Si intitola “Vidoni. Tracce di esistenza” la mostra che ha aperto i battenti nella Galleria d'arte “Mario Di Iorio” della Biblioteca statale isontina di Gorizia. Un progetto realizzato in collaborazione con l'associazione culturale "Venti d'Arte" di Udine.
Associazione Culturale Nuovo Lavoro - via Rastello 72/74 - ore 20.30 Presentazione del libro di poesie giapponesi Aiku “CIELI D’AUTUNNO” di SALVATORE CUTRUPI. Dipinti di Omar Petruccioli - prefazione di Giacomo Vit - edito da Qudulibri – Bologna Accompagnamento musicale al pianoforte: Azzurra Alviano Conduce la serata: Giovanni Fierro Scarica la locandina
ATTUALITÀ E PROSPETTIVE IN CAMPO SENOLOGICO NEL NOSTRO TERRITORIO. C’È UNA CURA CHE NON LASCIA SEGNI LA PREVENZIONE. Sala Della Torre - Fondazione Carigo - via Carducci 2 - ore 17.00 Ingresso libero L’ANDOS con la campagna “NASTRO ROSA” si attiva per promuovere iniziative atte a diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare l’adesione allo screening mammografico.
GIOCANDO CON L'ARTE - PITTURA E INCISIONE a cura di Elisa Plesnicar Mariadolores Simone ♥ ♣ Ada Marina Candussi
Sala Dora Bassi - via Garibaldi, 7 - ore 17.30 Incontro con l’autore Antonio Bondavalli, che dialogherà con la dirigente del settore Welfare del Comune di Gorizia, Maura Clementi, sui libri “Federica e basta” e “Il buio” Antonio Bondavalli è nato a Peschiera del Garda (VR) ma vive a Udine. Laureato in Scienze politiche, lavora come giornalista ed è impegnato nel sociale. Ha già pubblicato il romanzo “Senza aver capito”.
Giovedì 5 dicembre, dalle ore 15.30 alle 17.30 al Polo di Santa Chiara a Gorizia (aula 5) si terrà la Tavola rotonda “Giornalismo: quando un mestiere si reinventa”. All’incontro parteciperanno professionisti ed esperti che si confronteranno sulle innovazioni e i sui cambiamenti necessari per stare al passo con la nuova informazione.
Alla scoperta di fiori più o meno noti, all'epoca coltivati a Gorizia da tanti floricoltori e poi fatti conoscere anche in Paesi lontani. Relatrice: Liubina Debeni Soravito. Fondazione Carigo - via Carducci, 2 - ore 18.00 Ingresso libero.
Incontro con il prof. Davide Meo organizzato dal club per l'UNESCO di Gorizia nel quadro del progetto "L'eredità di Dante" Biblioteca del seminario teologico - Via del Seminario, 7 - ore 17.30 A seguire: Il club per l'UNESCO di Gorizia donerà alla Biblioteca Statale Isontina la copia anastatica Editio Princeps (1472) della Divina Commedia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Organizzato da Club per l'UNESCO di Gorizia
Sinagoga di Gorizia - via Ascoli, 19 3 Dicembre 2019 â–ş 21 Gennaio 2020 A 160 anni dalla nascita di Ludvik Lejzer Zamenhof (1859-1917), ideatore dell'esperanto, l’Associazione Esperantista Triestina organizza una mostra documentaria sulla figura di questo medico, linguista e glottoteta polacco di origine ebraica che a soli 19 anni elaborò il suo primo progetto di lingua universale. Inaugurazione martedì 3 dicembre alle ore 18.00.
Libreria Voltapagina - Corso Verdi, 54 - ore 21.00. Il libro proposto dal Gruppo di lettura Immagina una Pagina è “IL TUNNEL” di Abraham B. Yehoshua (Einaudi).
Realizzazione del Sito: Servizio attività economiche e sviluppo turistico.
e-mail: turismo@comune.gorizia.it