Venerdì 2 ottobre 2020 con inizio alle ore 18.00, si terrà presso il Kulturni dom di Gorizia (via Brass, 20), la proiezione del documentario “GO-VID Quando riappare il confine”. Ospiti della serata saranno i registi ed autori goriziani Sara Terpin e Carlo Ghio.
IL LIBRO DELLE 18.03 - EDIZIONE AUTUNNO 2020 VIAGGIO NELLA CULTURA... ... CULTURA IN VIAGGIO
Al Kinemax di Gorizia proiezione del film-documentario “Una notte al Louvre - Leonardo da Vinci”, di Pierre Hubert-Martin.
Venerdì 18 settembre - ore 18.00 Bar Al Museo - Borgo Castello, 11 Inaugurazione della mostra personale di Romano Ferlan Impreziosita dall'arte musicale del M° Giulio Scaramella La mostra sarà visitabile fino al 16 ottobre 2020 negli orari di apertura del locale (da martedì a domenica 9.00-19.00). Ingresso libero.
Il Museo Alvise Comel di Scienze Naturali (via Brigata Avellino, 4 - Rione Madonnina) ha arricchito le sue esposizioni permanenti con altre tre splendide mostre: Mostra didattica di Paleontologia Dalle collezioni “Patrizia” e “Comel”, integrate con pannelli e ricostruzioni paleogeografiche e paleoclimatiche dalle origini della Terra ad oggi, tratte dai lavori del del PhD Christopher R. Scotese (USA) Locandina
Kulturni dom di Gorizia, via Brass 20 - ore 18.00
Kulturni dom di Gorizia - Via Brass, 20 - ore 20.30 Nell’ambito della rassegna “Novecento inedito”, presentazione del libro “Crimini a Nord-est” (ed. Laterza, 2020) a cura degli autori Luana de Francisco e Ugo Dinello, introdotti da Anna Di Gianantonio. Ingresso libero.
Galleria del Kulturni dom di Gorizia - Via Brass, 20 Lunedì 14 ► venerdì 25 settembre 2020 Inaugurazione: lunedì 14 settembre 2020 - ore 18.00 Mostra fotografica “Caleidoscopio” dell'artista goriziano Francesco Saverio Klai. Un caleidoscopio di immagini in oltre 50 anni di attività e rielaborate con una creatività non comune.
Sala comunale “Dora Bassi” - Via Garibaldi 7 - ore 16.00 Presentazione di spartiti e libri musicali a cura degli stessi autori e curatori Flavio Quali, Guido Pipolo e Patrizia Ugrin. Saranno presenti anche sette membri della Giuria del 39° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”.
La mostra permanente “Theatrum instrumentorum”, allestita nel Castello di Gorizia dall'associazione Dramsam Centro Giuliano di Musica Antica, non è più concentrata in un unico spazio, ma si sviluppa in un percorso espositivo all’interno di più sale, compreso il piano nobile del maniero, ed offre un assortimento di strumenti antichi, straordinari e affascinanti, che possono essere ammirati ma soprattutto “ascoltati”, per riconoscere in loro gli antenati dei più recenti chitarra, tromba, pianoforte e violino.
Realizzazione del Sito: Servizio attività economiche e sviluppo turistico.
e-mail: turismo@comune.gorizia.it