loc. Oslavia - 34170 Gorizia (GO)
Tel: 0481 531788 (custode)
0481 489024 (direzione)
dal 1° ottobre al 14 marzo
da martedì a sabato
9.00-12.00, 14.00-17.00
lunedì, domenica e festivi: chiuso
dal 15 marzo al 30 settembre
da martedì a venerdì
9.00-12.00, 14.00-17.00
sabato, domenica e festivi
9.00-12.30, 13.30-18.00
lunedì e Pasqua: chiuso
Gratuito
Monumentale complesso eretto sui rilievi collinari a nord di Gorizia in località Piuma nel 1938, nel quale trovano riposo 57 740 soldati –in maggioranza italiani, per lo più ignoti- caduti nei dintorni della città nel corso delle undici battaglie che vi ebbero luogo durante la Grande Guerra.
Dai pressi del cilindro centrale si coglie un panorama sulla valle e sul monte Sabotino (609 m).
Altro luogo sacro alla Patria è, nel territorio della frazione di Piedimonte del Calvario, meglio nota come Podgora. Lungo la strada per raggiungerlo si oltrepassano i cipressi che portano alla tomba dello scrittore e volontario triestino Scipio Slataper.
Attraverso il sito www.cadutigrandeguerra.net è possibile consultare gli elenchi storici delle persone sepolte nei Sacrari Militari di Oslavia, Redipuglia, Aquileia e Caporetto/Kobarid, la Cripta Ossario - Tempio di San Nicolò di Udine e il Tempio Ossario di Timau.
Realizzazione del Sito: Servizio attività economiche e sviluppo turistico.
e-mail: turismo@comune.gorizia.it