Un itinerario che offre una panoramica su sette tra i numerosi luoghi che marcano l’appeal della nostra città. Il dépliant promozionale “Gorizia, la storia d’Europa nella città di frontiera”, in lingua italiana e tedesca, racchiude, infatti, i principali punti di attrazione della città: il Castello, il museo della Grande Guerra, piazza Transalpina, palazzo Coronini, l’Ossario di Oslavia, la Sinagoga e il Ghetto ebraico.
Il progetto sul turismo scolastico Let's Go School, è frutto della collaborazione e del protocollo d'intesa tra Comune di Gorizia, Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (partner scientifico) e l'Agenzia No Stop Viaggi di Monfalcone (partner tecnico).
Cosa Vedere
A Gorizia le strade e le sagome dei palazzi, le cupole, l'atmosfera dei "cafè" testimoniano la sua origine Mitteleuropea.
Cosa Mangiare
Ricette italiane, friulane, austriache, slovene, tramandate di generazione in generazione..
Dove Dormire
L'offerta alberghiera del territorio goriziano è di elevata qualità. Chi viaggia per piacere o per lavoro troverà soddisfacente tutta la gamma di alberghi e B&B.
Realizzazione del Sito: Servizio attività economiche e sviluppo turistico.
e-mail: turismo@comune.gorizia.it