VENERDÌ 21 GIUGNO - ORE 17.30
SALA CONVEGNI, MUSEI PROVINCIALI DI GORIZIA - BORGO CASTELLO, 13
25ª edizione della FESTA DELLA MUSICA
Iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla SIAE e dall’AIPFM (Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica) che festeggia il solstizio d’estate e coinvolge su tutto il territorio nazionale enti locali, conservatori, scuole di musica, orchestre, gruppi musicali e, più in generale, chiunque abbia un progetto musicale o voglia mettere a disposizione degli spazi per eventi musicali.
Anche a Gorizia, un gruppo di musicisti, (in ordine di esibizione: Aura D'Orlando, Piero Zanon, Giulio Pian, Arianna Remoli, Roberto Nonini, Laura Zulli, Maura Soro, Barbara Codutti e Giorgio De Fornasari) ha deciso di festeggiare il 21 giugno come di consueto, in continuità di una tradizione che era stata fortemente sostenuta ed avviata dalla Professoressa Elena Lipizer, che fu personalità di spicco della cultura musicale goriziana, molto amata dalla cittadinanza.
Si è voluto dare continuità alla tradizione scegliendo proprio la sede del Museo della Grande Guerra, ubicato nella piazzetta che porta il nome del padre della Professoressa, il celeberrimo violinista Rodolfo Lipizer, luogo in cui da anni si sono avvicendati concerti e saggi musicali.
Abbiamo voluto organizzare un concerto tradizionale, scegliendo brani musicali brillanti e allegri, dai quali potesse emergere il gusto per la musicalità e il belcanto come già fatto negli anni precedenti.
Si potranno ascoltare svariate formazioni di musica da camera eseguire brani di compositori italiani ed europei, per un pomeriggio di relax culturale in uno dei borghi più suggestivi di Gorizia.
Programma:
Franz Schubert (1797-1828)
Allegro moderato e andante in C major D968
Nikolaj Rubinstein (1835-1881)
Tarantella op. 14 in sol minore
Laura Zulli, Maura Soro duo pianistico
Edmund von Weber (1766-1828)
Trio op. 3 sul tema “La gazza ladra” di Rossini per due violini e pianoforte Aura D’Orlando, Piero Zanon violini, Giulio Pian pianoforte
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Felicissima quest’alma da “Apollo e Dafne”
Louis Spohr (1784-1859)
Ich bin allein dall’opera “Faust”
Arianna Remoli soprano, Roberto Nonini clarinetto, Giulio Pian pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n.5 per violino e pianoforte “La primavera” (1° e 3° tempo)
Aura D’Orlando violino, Giulio Pian pianoforte
Gioacchini Rossini (1792-1868)
Fantasia in miB per clarinetto e pianoforte
Roberto Nonini clarinetto, Giulio Pian pianoforte
Gabriel Fauré (1845-1924)
Jardin nocturne da “Mirages”
Maurice Ravel (1875-1937)
Chanson épique, Chanson romanesque dal Trittico “Don Quichotte à Dulcinée”
Giorgio de Fornasari basso-baritono, Barbara Codutti pianoforte
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
Lo conosco a quegli occhietti dall’opera “La serva padrona”
Arianna Remoli soprano, Giorgio de Fornasari basso-baritono
Aura D’Orlando, Piero Zanon violini
Laura Zulli pianoforte
Realizzazione del Sito: Servizio attività economiche e sviluppo turistico.
e-mail: turismo@comune.gorizia.it