La più bella porta aperta sull'Italia: così il grande pittore Max Klinger descrisse Gorizia. Della sua straordinarietà parlarono nei secoli scorsi Giacomo Casanova e Carlo Goldoni: ogni visitatore, illustre o meno, notava e registra ancora un'atmosfera particolare, una straniante originalità dovuta al compenetrarsi in un’unica città di tante tradizioni diverse. Gorizia è infatti il vero crocevia della grandi culture europee: quella latina, quella slava, quella germanica e questa peculiarità si rispecchia nelle sue strade e nelle piazze, nei suoi locali, nelle sue ricette, nell'incanto dei suoi tanti giardini. Città di contrasti e di conflitti, di storiche armonie e distonie si distende lungo il più incantevole fiume d'Italia, il celeste Isonzo, che feconda colli e pianure tra frutteti rigogliosi e vigne, che danno - è un fatto- il migliori “bianchi” del mondo.
Il giardino è situato in una proprietà privata adiacente al Parco Piuma-Isonzo, in via Forte del Bosco.
Provenendo dal sottopassaggio ferroviario, si incontra il parco all’inizio dell’abitato di Piedimonte (Podgora)
Il Parco si trova all’interno dell’area dell’ex Ospedale psichiatrico provinciale
L’ingresso al parco si apre lungo la via Brass, provenendo dal rione Piazzutta.
Si estende su un tratto di sponda sinistra del fiume Isonzo per una lunghezza di circa due chilometri.
Il parco occupa la parte nord-orientale del colle del Castello e vi si accede attraverso due ingressi
Il parco si estende a ridosso dell’antico borgo Piazzutta. L’entrata al pubblico è posta sul viale XX Settembre.
Lungo le sponde dell'Isonzo si snoda un’area paesaggistica dove a spiagge di sabbia fine si alternano speroni rocciosi.
Provenendo dalla Stazione ferroviaria, si incontra il parco sul lato destro del Corso Italia tra le vie Canova, Duca D’Aosta e Buonarroti.
Si estende nell’area centrale della città compresa tra il Corso Verdi e le vie Cadorna, Dante e Petrarca.
Il parco si estende sul retro del Palazzo comunale con ingresso principale dalla Piazza Municipio.
Realizzazione del Sito: Servizio attività economiche e sviluppo turistico.
e-mail: turismo@comune.gorizia.it