Vuê Guriza e je une citât che e à rivât a mantignî lis carateristichis di une "citât-zardin", là che i parcs publics e privâts a son in armonie cu la architeture, e dulà che lis stradis e lis sacumis dai palaçs, lis cupulis, la atmosfere dai "café" a testemonein la sô riunde miteleuropeane; ta lis viis dal centri si discuvierzin monuments, placis e stradis, palaçs sugjestîfs e cargâts di storie. Par cognossi Guriza e il so teritori o proponìn une schirie di percors a teme che a menaran il visitadôr a la scuvierte di ducj chescj lûcs e des culinis dal dulintor, une vore innomenadis pe produzion di vins.
Un itinerario che offre una panoramica sui sette principali luoghi che marcano l’appeal della nostra città .
Il Cjastiel si jeve tra lis muris dal borc antîc, chel che lis fonts medievâls a clamin »tiere disore«, là che si davuelzevin lis funzions aministrativis e judiziariis de Contee.
Se Italo Calvino al ves vût visitât Guriza e la sô provincie, al varès di sigûr ambientât in chescj lûcs Ombrosa, la citadine imagjinarie dulà che al vivè Cosimo, il Barone rampante.
Guriza e solenize ciertis fiestis che a son part da la tradizion mitteleuropeane da la citât e a son za deventadis apontaments fis che nol è possibil mancjâ.
Guriza si cjate incassade jenfri dôs zonis di produzion di vins a Denominazion di Origjin Controlade tra lis plui innomenadis in Italie: il Cuei e il Lisuns.
La storie e passe par Guriza; un viaç tra i edificis plui significants de Ete di Mieç fin in vuê
Vignint jù di Borc Cjascjel dilunc vie D'Annunzio (Riva Cjascjel), si rive intal cûr dal centri storic de citât, dulà che si cjatin une schirie di placis senografichis e di stradis antighis che a àn in flanc glesiis e palaçs.
Realizzazione del Sito: Servizio attività economiche e sviluppo turistico.
e-mail: turismo@comune.gorizia.it