« Gorizia è la più bella porta aperta sull'Italia »
Max Klinger, pittore tedesco 1857-1920
Nell'area dove attualmente si trova la città di Gorizia sorgevano, fin dal I secolo a.C., due centri abitati romani di modesta entità, Castrum Silicanum e Pons Aesontii. Dal primo trasse origine il villaggio di Salcano, oggi in territorio sloveno , mentre il secondo era situato sulla via Gemina, nel punto dove attraversava il fiume Isonzo. La città, che oggi conta circa 36mila abitanti, sorge in una conca a piedi delle Prealpi Giulie, aperta ad ovest dove si congiunge con la pianura friulana: le fanno cornice le aspre alture del Carso a Est e i dolci declivi del Collio a Ovest. Centrale rispetto al contesto geopolitico mitteleuropeo, a Gorizia hanno convissuto per secoli pacificamente la cultura italiana, quella germanica e quella slava, con l'innesto prezioso di una comunità ebraica vivace e dinamica, purtroppo scomparsa quasi interamente per mano nazista.
Realizzazione del Sito: Servizio attività economiche e sviluppo turistico.
e-mail: turismo@comune.gorizia.it