Mediateca.GO "Ugo Casiraghi" - Via Giorgio Bombi, 7 - ore 18.00. Tratto dal blog omonimo, diventato attesissima serie Tv, #VolevoFareLaRockstar sorvola la provincia italiana e restringe l’obiettivo su vita, morte e soprattutto miracoli di una donna (non proprio) come tante, porgendole finalmente il microfono.
Sala Bassi - Via Garibaldi, 7 - ore 17.00 Il romanzo “La Terra di sopra” narra una storia suggestiva ambientata nel Castello di Gorizia nell’anno 1499, un anno prima della morte di Leonardo, ultimo Conte della Contea di Gorizia.
Oratorio Parrocchia San Giuseppe Artigiano - P.le della Pace, 1 (Straccis) - ore 20.30 Proiezione di due documentari di CRISTIAN NATOLI dedicati al confine e alle città divise: “ÁLAMHATAR - PASSAGGI DI CONFINE” (2013) e “ÁTTÖRÉS: VENT'ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO” (2009)
Mediateca.GO "Ugo Casiraghi" - Via Giorgio Bombi, 7 - ore 18.00 Nell'ambito del ciclo di presentazioni della Libreria Ubik Gorizia in Mediateca Presentazione del libro “Lo chiamavano Frank” a cura dell’autore, Giorgio Mosetti.
Prima conferenza del ciclo "BIG BANG" dedicato ai mutamenti ambientali iniziando dalla nascita dell'universo, del nostro sistema solare e della terra, attraverso le ere geologiche, sino ai giorni nostri. Con il Prof. Steno Ferluga, già docente di fisica dell'ambiente all'UNITS. Museo Comel - Via Brigata Avellino, 4 - ore 18.00 Organizzato da: Associazione Naturalisti "Alvise Comel"
Inaugurazione: sabato 8 febbraio alle ore 18.30 Museo Santa Chiara - corso Verdi 18 Visitabile: da sabato 8 a domenica 16 febbraio 2020 da lunedì a sabato dalle 16.00 alle 19.00 domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Libreria Voltapagina - Corso Verdi, 54 - ore 18.00 Presentazione del libro “Io, è un altro” (Ensemble Edizioni) a cura dell’autore Omar Soriente.
Sala conferenze (ex scuderie) di Palazzo Coronini Cronberg - viale XX Settembre, 14 - ore 18.00 IL FASCINO DEL LIBRO ANTICO a cura di Paolo Badina nell'ambito di STORIE GORIZIANE: DOCUMENTI E VOCI DI UN TERRITORIO Ciclo di conferenze organizzate da Palazzo Coronini Cronberg e Archivio di Stato di Gorizia
Galleria d'Arte "Mario Di Iorio" - Biblioteca statale isontina - Via Mameli, 12 - ore 17.30 Intervento della prof.ssa Maria Viviana Paladino su: “L'ultimo Leopardi: pensiero e poesia”. Introduzione di Antonia Blasina Miseri. L'incontro è organizzato dalla Società Dante Alighieri, comitato di Gorizia, in collaborazione con la Bsi e l'associazione Il Ponte rosso.
Realizzazione del Sito: Servizio attività economiche e sviluppo turistico.
e-mail: turismo@comune.gorizia.it