Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti applicate - Borgo Castello, 13
Dal 9 aprile 2022
A 350 anni dal loro arrivo a Gorizia, le Madri Orsoline continuano a raccontare la loro storia. E lo fanno nonostante abbiano lasciato la città da qualche anno, più precisamente dalla fine del 2017. D’altra parte il modo in cui hanno inciso per quasi tre secoli e mezzo sulla vita spirituale, culturale e civile del territorio goriziano è stato davvero unico, forse irripetibile. Ne è preziosa testimonianza l’allestimento inaugurato lo scorso 1° dicembre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, uno straordinario e variopinto percorso espositivo fra tessuti ricamati, paramenti sacri, pizzi, modelli e cartoni da ricamo e da merletto, a cui dall’8 aprile – a 350 anni esatti dell’arrivo a Gorizia delle prime monache – si aggiungeranno nuovi allestimenti, in particolare un grande mobile da sacrestia settecentesco, ulteriori paramenti sacri, i cosiddetti arredi del “Giovedì Santo” e una sezione dedicata all’arte del merletto a fuselli, introdotto dalle Orsoline alla fine del ‘600. Ci saranno anche cornici digitali che spiegheranno le varie tecniche tessili utilizzate per confezionare i paramenti in esposizione (ago-pittura, ricamo su canovaccio, ricamo in oro, merletto a fuselli).
Museo della Grande Guerra, della Moda e delle Arti Applicate
Borgo Castello 13 – Gorizia (GO)
Dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19
lunedì: chiuso
Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito
Visite guidate alla mostra ogni sabato e domenica alle ore 16.
La prenotazione alla visita guidata è consigliata scrivendo a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonare al numero +39 348 1304726
Per informazioni:+39 0481 385228
Realizzazione del Sito: Servizio attività economiche e sviluppo turistico.
e-mail: turismo@comune.gorizia.it