Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
Pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte per la coorganizzazione di eventi nel 2021, con il quale invita le parti interessate a presentare proposte per la coorganizzazione di eventi nell’ambito delle attività preparatorie per lo sviluppo del progetto GO! 2025 Capitale europea della Cultura. L'obiettivo del bando pubblico è potenziare la creatività artistica e rafforzare le attività culturali nell'area inclusa nel progetto GO! 2025.
La documentazione è disponibile nella sezione »Amministrazione trasparente / Bandi di gara e avvisi« del sito del GECT GO:
Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è mercoledì 7 luglio 2021, ore 12.
Le proposte devono essere presentate dai candidati sul modulo allegato all’avviso pubblico e inviate all’indirizzo: info@go2025.eu .
Avviso relativo alla costituzione di un elenco per l'inserimento di operatori qualificati ed autorizzati alla gestione di strutture residenziali di accoglienza a favore di minori stranieri non accompagnati rinvenuti sul territorio dell’Ambito Territoriale “COLLIO-ALTO ISONZO”.
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/05/2021 è stato istituito e approvato il nuovo REGOLAMENTO COMUNALE DEL CANONE PATRIMONIALE DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO, DI ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA, DEL CANONE MERCATALE E PUBBLICHE AFFISSIONI che, per effetto delle disposizioni contenute nella legge 160 del 27 dicembre 2019, articolo 1 commi da 816 a 836, a decorrere dal 2021 sostituisce la Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), l'imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e il diritto sulle pubbliche affissioni (DPA).
Indagine di mercato finalizzata alla formazione di un elenco di operatori economici da invitare alla successiva procedura di gara inerente l’affidamento dei lavori per la realizzazione di un itinerario ciclabile e pedonale lungo l’Isonzo e lungo il confine da svolgersi all’interno del progetti europeo denominato “Parco Transfrontaliero Isonzo-Soča”, Lotti 3 e 4, progetti dell’investimento territoriale integrato (ITI) – cofinanziato dal “Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020”.
CUP: B81B17000110007 CIG LOTTO 3: 8765974695, CIG LOTTO 4: 87658819D5
La documentazione è disponibile nella sezione »Amministrazione trasparente / Bandi di gara e avvisi« del sito del GECT GO:
Il termine per presentare domanda - esclusivamente via piattaforma telematica di negoziazione - scade il 16 giugno 2021 alle ore 12.
Iscriviti al servizio gratuito AlertSystem: https://www.alertsystem.it/
Su decisione del Coordinatore della Commissione consiliare alla Sicurezza, alla Polizia Locale, alla Tutela delle identità linguistiche e allo Sport, cav. Sergio Cosma, si chiede ai rappresentanti delle associazioni, ai gruppi ricreativi e a quelli sportivi che vogliono contribuire al dibattito sul senso unico di corso Italia di inviare alcune righe, entro il 6 maggio, all’indirizzo mail ufficio.traffico@comune.gorizia.it in cui illustreranno rapidamente il loro pensiero sul tema del senso unico.
In tale maniera potranno ottenere il link per partecipare alla riunione, che si svolgerà mediante video-conferenza.
Ordinanza ex art. 50, commi 5 e 7, D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. Emergenza epidemiologica da COVID-19. Disposizioni applicative presso il Comune di Gorizia dei provvedimenti assunti dal Governo, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri e dal Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia in relazione alla pandemia da COVID-19. Accesso regolamentato del pubblico agli uffici comunali.
Si informano i titolari di Carta Famiglia che la competente Direzione Regionale ha espressamente comunicato, con nota dd. 12/04/2021, che il beneficio regionale di riduzione dei costi per i servizi di fornitura di energia elettrica legato a Carta Famiglia, NON VERRA’ PIU’ ATTIVATO.
Verranno invece attivati i Contributi per la fruizione di servizi socioeducativi, di sostegno alla genitorialità e di baby-sitting, nel periodo da Giugno ad Agosto 2021, per sostenere le esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Maggiori informazioni saranno rese disponibili sulla pagina del sito regionale dedicato alla misura della Carta Famiglia.
Dal 31 marzo 2021 al 31 maggio 2021 è possibile presentare domanda per l'anno educativo 2021/2022 (frequenza da settembre 2021 ad agosto 2022).
Per l'anno educativo 2021/2022 sono previsti due canali di finanziamento:
a) fondo sociale europeo - iniziativa cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell'ambito dell'attuazione del POR (maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: http://bandiformazione.regione.fvg.it/fop2011/Bandi/Dettaglio.aspx?Id=6201);
b) fondo regionale.
I benefici prevedono, in base alla normativa vigente, che le famiglie dei bambini iscritti per l'anno educativo 2021/2022 ai servizi educativi per la prima infanzia accreditati possano pagare sin da subito una retta ridotta.
Saranno riconosciuti i buoni di servizio per l'abbattimento delle rette di frequenza dei servizi per la prima infanzia accreditati finanziati con le risorse del POR FSE e/o i benefici regionali per l'abbattimento delle rette a carico delle famiglie per la frequenza di servizi educativi per la prima infanzia accreditati secondo le disposizioni di cui all'articolo 15 della legge regionale 20/2005 e del relativo Regolamento attuativo, per l'anno educativo 2021/2022, maggiormente favorevoli sulla base dei requisiti dichiarati nella domanda.
Tutte le informazioni e il link per fare la domanda sono disponibili alla pagina:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA36
La posizione nelle graduatorie è identificabile mediante il codice univoco personale assegnato e comunicato in sede di avvio del procedimento.
Manuela Pillon
tel.: 0481/383 443
PEC: comune.gorizia@certgov.fvg.it