Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
Il “SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE” è l’espressione locale del concetto intersettoriale e interistituzionale della Protezione Civile italiana.
Il Servizio non può configurarsi come facente capo a uno dei “Settori” dell’Amministrazione per poter svolgere adeguatamente la sua funzione, ma coinvolge trasversalmente tutta la struttura organizzativa dell’Amministrazione comunale, nonché istituzioni, enti e organizzazioni presenti sul territorio comunale, strutture private e semplici cittadini.
Il “Servizio Comunale di Protezione Civile” è, quindi, un servizio che comprende le diverse attività di previsione, prevenzione, preparazione, gestione e superamento dell’emergenza (proprio secondo quanto indicato nel D.Lgs. n. 1 del 2 gennaio 2018), erogato attraverso l’intera struttura comunale.
Il coordinamento generale del “Servizio Comunale di Protezione Civile” è in capo all’“UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE” che svolge le seguenti funzioni:
· le strutture sanitarie, assistenziali e ausiliarie, utilizzabili in caso di emergenza;
· gli edifici e le aree di raccolta degli abitanti evacuati e l’installazione degli attendamenti e strutture accessorie;
· le imprese assuntrici dei lavori edili e stradali, con l’indicazione dei mezzi e dei materiali di cui dispongono;
· le ditte esercenti attività di produzione, lavorazione e/o commercio di ferramenta, materiale da cantiere e da campeggio, apparecchi o mezzi di illuminazione;
In tutti i casi l’Ufficio di Protezione Civile, in collaborazione con tutti gli altri Uffici comunali, assicurara:
In caso di necessità ed a seguito di motivato atto deliberatorio della Giunta Comunale, il personale dell’Ufficio Comunale di Protezione Civile potrà essere temporaneamente integrato da personale ordinariamente incaricato presso altri uffici comunali.
A sovrintendere l’Ufficio di Protezione Civile vi è un RESPONSABILE COMUNALE
A tale compito è preposto un funzionario di ruolo che ha titoli, competenza ed esperienza nel Servizio da coordinare.
La nomina è di esclusiva competenza del Sindaco con apposito ordine di servizio.
Il Responsabile ha i seguenti compiti:
PIANO COMUNALE PER LE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE DI GORIZIA
DIRETTIVA COMUNALE SUL SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER IL RISCHIO METEOROLOGICO, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO (D.G. n. 288 del 13/12/2018)
Allegati:
1. Tabella dei Responsabili h24 per l’attivazione della “Fase operativa di ATTENZIONE”
2. Lista Enti e soggetti per la diffusione – Avvisi adozione “Fasi operative di ALLERTA”
3. Modelli d’intervento per “Fase operativa – ATTENZIONE – PREALLARME – ALLARME”
4. Scenari di criticità meteorologica, idrogeologica e idraulica
APPROVAZIONE ISTITUZIONE CENTRO OPERATIVO COMUNALE - C.O.C.
D.G. n. 287 del 13/12/2018
Relazione sull'istituzione ed inserimento nel Piano Comunale delle Emergenze del personale del C.O.C.
Allegato A
LINK UTILI:
Dipartimento Protezione Civile
Protezione Civile della Regione Autonoma FVG
INGV – Centro Nazionale Terremoti
CRS – Terremoti Italia nord-orientale
RADAR OSMER
SOCIAL MEDIA:
facebook – PROTEZIONE CIVILE GORIZIA
twitter – ProtCivGORIZIA
instagram – protezionecivilegorizia