Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
Dal 04 Settembre 2020 al 31 Dicembre 2020
Il Museo Alvise Comel di Scienze Naturali (via Brigata Avellino, 4 - Rione Madonnina) ha arricchito le sue esposizioni permanenti con altre tre splendide mostre:
Mostra didattica di Paleontologia
Dalle collezioni “Patrizia” e “Comel”, integrate con pannelli e ricostruzioni paleogeografiche e paleoclimatiche dalle origini della Terra ad oggi, tratte dai lavori del del PhD Christopher R. Scotese (USA)
Locandina
Conchiglie nei francobolli
Mostra filatelica tematica sulle conchiglie esotiche.
A cura di Rosario Bisesi.
Locandina
Tropico del Collio
La straordinaria storia geologica delle colline del Collio nell’Eocene.
Locandina
Il Museo Comel è un museo privato “no profit” gestito e finanziato da volontari esperti nei vari settori.
Custodisce numerose collezioni: ornitologiche, ittiologiche, malacologiche, mineralogiche petrografie geologiche e paleontologiche, botaniche entomologiche e di lepidotteri e tante altre.
Apertura al pubblico con ingresso gratuito: martedì e venerdì con orario 10.00-13.00/15.00-18.30.
Accesso al museo consentito solo attraverso visite guidate, previa prenotazione telefonica: 0481-392269/342 8699900.
Per gruppi di studenti e /o privati di 5/6 partecipanti è possibile richiedere visite guidate delle durata di un’ora.
Ai visitatori è richiesto l’utilizzo delle apposite mascherine di protezione e il mantenimento della distanza interpersonale (come da norme antivirus vigenti alla data della visita).
Organizzato da:
Associazione Comel - Tel. 0481- 392269, associazionenaturalisti.comel@gmail.com