Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
Il cittadino italiano che ha la dimora abituale nel Comune deve chiedere entro 20 giorni dal trasferimento l´iscrizione nell´Anagrafe della Popolazione Residente per sé e per gli eventuali componenti del suo nucleo familiare.Contemporaneamente alla variazione anagrafica di residenza deve essere effettuata anche la variazione su patente di guida e carta/e di circolazione dei veicoli intestati - è fondamentale quindi compilare accuratamente anche la parte del modello relativa ai dati di patente e carta/e di circolazione.
Chi cambia residenza deve presentare anche denuncia ai fini dell´applicazione della tariffa igiene ambientale (T.I.A.) ad isontinambiente. Per la variazione di residenza sulla patente di guida italiana o internazionale e/o su carte di circolazione sono necessari gli estremi dei documenti suindicati da presentare al momento dell´iscrizione anagrafica.
Scarica il modello di dichiarazione sostitutiva atto notorietà - lotta abusivismo
Il cittadino che cambiando Comune di residenza entra a far parte di una "convivenza anagrafica" (caserma, casa di riposo...) non è obbligato a presentarsi personalmente all´Ufficio Anagrafe per comunicarlo. E´ compito infatti del responsabile della convivenza comunicare anche tramite le vie postali ogni variazione intervenuta nella composizione della convivenza utilizzando appositi moduli per la dichiarazione di entrata o uscita dalla convivenza stessa.
Il responsabile dovrà inoltre aver cura di far compilare all´interessato la parte del modello della domanda di ingresso in convivenza relativo a patente di guida e libretto di circolazione e di trasmetterlo all´Ufficio Anagrafe. Potrà anche invitare l´interessato a presentarsi personalmente presso l´ufficio sopracitato per la compilazione.
Scarica il modello della domanda di ingresso in convivenza
Essere cittadino italiano ed avere nel Comune la dimora abituale.
Passaporto o altro documento d´identità valido certificato di cittadinanza recente rilasciato dalla rappresentanza diplomatica italiana codice fiscale estremi della patente e numero di targa dei veicoli di tutti i componenti il nucleo familiare interessati al trasferimento.
20 giorni dall´assunzione della dimora stabile presso il Comune.
Entro 2 giorni lavorativi successivi alla richiesta d'iscrizione anagrafica l'ufficiale d'anagrafe effettua la registrazione della dichiarazione resa dagli interessati;
Conferma registrazione: entro 45 giorni dalla data di presentazione dell'istanza, qualora i requisiti risultino accertati. (verifica della condizione della dimora abituale da parte della P.U.)
L. n. 1228/1954; Regolamento Anagrafico adottato con D.P.R. n. 23/1989; D.P.R. n. 575/1994; D.P.R. n. 610/1996; art. 5 Decreto Legge 9 febbraio 2012 n. 5 convertito in Legge 4 aprile 2012 n. 35 (cambio residenza in tempo reale)
Ufficio Anagrafe sportelli n. 1 e 2. - Tel 0481/383386 - 383473
** le condizioni per l'invio telematico e postale sono riportate in calce nel modello d'istanza scaricabile dal link **
Dott. Lucio Beltrame - Dirigente dei Servizi Demografici;
Dott.ssa Erica Schirò - Funzionario Amministrativo dei Servizi Demografici – Tel. n. 0481/383413.