Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
"Gorizia in bici" è il servizio di bike sharing, inaugurato il 28 aprile 2012 in occasione del compleanno della città, con l’obiettivo di diffondere e sviluppare il concetto di mobilità sostenibile. Si tratta di un servizio di biciclette pubbliche, gestito dal Comune, a supporto del trasporto pubblico già esistente.
Attualmente, le postazioni disponibili sono:
"Gorizia in bici" è aperto a chiunque abbia almeno 18 anni di età, anche non residenti sul territorio italiano. L’utilizzo è altresì consentito ai soggetti minorenni che abbiano compiuto il quindicesimo anno d’età, ma sotto la responsabilità del genitore/tutore/legale rappresentante del minore. L’utilizzo del servizio di bike sharing è vincolato ad una iscrizione che l’utente potrà effettuare presso l’Ufficio BIKE SHARING (mercoledì e giovedì – dalle 9:00 alle 12:30), e al pagamento del costo del servizio e della cauzione. In alternativa è possibile provvedere al predetto pagamento mediante bonifico bancario (IBAN riportato in fondo alla home page del sito istituzionale), compilare e sottoscrivere il modulo di iscrizione e l’informativa sulla privacy, produrre una copia del tutto unitamente a copia della carta d’identità (fronte e retro) e della ricevuta di pagamento, ed inviare la documentazione a mezzo posta elettronica all’indirizzo bikesharing@comune.gorizia.it L'utente verrà contattato al numero cellulare indicato nel modulo di iscrizione per fissare un appuntamento presso ufficio bike sharing (collocato al secondo piano della sede storica, accesso Anagrafe civile), per la consegna della Card Elettronica Personale e del lucchetto. I costi del servizio sono i seguenti:
Costo tessera annuale |
gratuito |
Costo tessera annuale non residenti |
€ 10,00 |
Cauzione + lucchetto (tutti) |
€ 5,00 |
Importo ricarica minima |
€ 5,00 |
Costo utilizzo giornaliero - solo turisti |
€ 5,00 |
Costo 1° ¼ ora (primi 15 min.) |
servizio gratuito |
Costo 2° ¼ ora (successivi 15 min. – fino a 30 min. di utilizzo) |
€ 0,20 |
Costo 2a ½ ora (successivi 30 min. – fino a 1 ora di utilizzo) |
€ 0,30 |
Costo 3a ½ ora (successivi 30 min. – fino a 1½ ora di utilizzo) |
€ 2,00 |
Costo 4a ½ ora (successivi 30 min. – fino a 2 ora di utilizzo) |
€ 2,00 |
Oltre 2 ore (successivi 60 min. – fino a 3 ora di utilizzo) |
€ 4,00 |
Per ogni ora in più, oltre 3 ore |
€ 5,00 |
Limite massimo |
3 ore |
Nella filosofia che governa il bike sharing, la sosta tra le stazioni deve essere limitata a pochi minuti (massimo 15 min. per l’utilizzo gratuito): infatti il tempo in cui la bicicletta è assicurata al palo (con il lucchetto in dotazione) non è disponibile agli altri utenti. La disponibilità di biciclette in ogni momento e in ogni singola stazione non può essere sempre garantita. Per lo stesso motivo, potrebbero non esservi posteggi liberi nella postazione desiderata dall’utente per la restituzione della bicicletta. In tale circostanza, che il Comune si impegna ad evitare con una valutazione del reale utilizzo e la modifica delle disponibilità dei singoli cicloposteggi, l’utente è tenuto a riconsegnare la bicicletta presso una diversa stazione oppure a comunicare con tempestività una diversa modalità di restituzione mediante l’utilizzo del lucchetto in dotazione, telefonando al numero del Servizio di Tutela dell’Ambiente – 0481 383 272 negli orari d’ufficio o mandando una email ad bikesharing@comune.gorizia.it, riportando “c ognome e nome, il numero della tessera e la stazione” (in allegato all’email possono essere inserite anche le foto), come previsto dal modulo di iscrizione al punto 5.5.