Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
La pubblica amministrazione competente a ricevere la richiesta di acquisto della cittadinanza italiana è la Prefettura quale organo periferico del Ministero dell’Interno, che provvede ad istruire la pratica per poi trasmettere la documentazione al Ministero stesso il quale, accertati i requisiti previsti dalla legge, propone al Presidente della Repubblica l’emissione del relativo decreto di concessione della cittadinanza italiana o provvede direttamente nel caso di richiesta da parte di coniuge di cittadino italiano.
Il decreto, da ritirarsi presso la Prefettura o presso l'Ufficio Messi notificatori di questo Comune, dovrà essere consegnato dall’interessato all’Ufficio cittadinanza del Comune che fisserà l’appuntamento per la prestazione del giuramento di fedeltà alla Repubblica.
Nel giorno fissato l’interessato si deve presentare per rendere il giuramento dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile che provvederà all’iscrizione del relativo processo verbale e alla trascrizione del Decreto di concessione.
L’acquisto della cittadinanza decorre dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.
Essere residenti nel comune.
Decreto di concessione della cittadinanza italiana.
(Nel caso in cui il Decreto fosse stato consegnato all'interessato dalla Prefettura, all'Ufficio dello Stato Civile dovrà pervenire l'attestazione di avvenuta notifica)
180 giorni dalla notifica del decreto
LEGGE 5.2.1992 n. 91; D.P.R. n. 396 del 3/11/2000 - "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'Ordinamento dello Stato Civile, a norma dell'art. 2 c. 12 legge 127 del 15/5/1997"
Ufficio dello Stato Civile presso i Servizi Demografici
Tel. 0481 383217 - 383209
Dott. Lucio Beltrame - Dirigente dei Servizi Demografici
Dott.ssa Erica Schirò - Funz.Amm.vo dei Servizi Demografici - Tel. 0481 383413