Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
TEMPORANEAMENTE SOSPESO
Kulturni dom di Gorizia - via Brass 20 - ore 20.30
Il festival “Castello di Gorizia. Premio Francesco Macedonio” quest’anno festeggia la 30ª edizione con un cartellone che, pur incentrato sulla prosa, spazia tra i generi, ma desidera trasmettere soprattutto un po’ di allegria e spensieratezza.
Sabato 31 ottobre 2020 QUEI MITICI ANNI ’60 commedia musicale
VISAVÌ GORIZIA DANCE FESTIVAL GORIZIA e NOVA GORICA 22 - 25 OTTOBRE 2020
A GORIZIA: ARCHIVIO DI STATO - via dell’Ospitale n. 2 BIBLIOTECA STATALE ISONTINA - via G. Mameli n. 12
Kulturni Dom di Gorizia - via Brass 20 - ore 18.03 Nell'ambito della rassegna Il libro delle 18.03 Maurizio Mattiuzza presenta “La Malaluna”. Con l'autore dialogano Pericle Camuffo e Sandor Tence. Canzoni e suoni Jacopo Casadio, Davide Sciacchittano, Carlotta Del Bianco. Letture Carlotta Del Bianco e Pierluigi Pintar.
TEMPORANEAMENTE SOSPESA
Castello di Gorizia 1° agosto 2020 ► 02 maggio 2021
TEMPORANEAMENTE SOSPESO
Palazzo Coronini Cronberg - viale XX settembre 14
27 giugno 2020 - 10 gennaio 2021
Mostra documentaristica “La battaglia di Peternel, 22 maggio 1944 - Quando il Collio si infiammò di ciliegie e di sangue” a cura di Bruno Cucit e Luciano Patat.
Kulturni Dom di Gorizia - via I. Brass 20 Inaugurazione lunedì 26 ottobre alle ore 18.00 Intervento del prof. Luciano Patat
La mostra contiene i testi dello storico Luciano Patat, con idea, grafica e realizzazione dell’architetto Bruno Cucit.
APPUNTAMENTI A GORIZIA: 18, 24 e 25 OTTOBRE 2020 Prevista come da tradizione nel mese di maggio, ma annullata a causa dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19, la SETTIMANA DELLA CULTURA FRIULANA è stata riprogrammata DAL 18 AL 28 OTTOBRE 2020.
Teatro L. Bratuž - Viale XX Settembre, 85 - ore 20.45 Nel secondo Concerto della Sera della 41ª Stagione concertistica “Elena Lipizer” si esibirà il DUO POLARIS, composto da SIMONE MOSCHITZ (sassofoni) e DANIELE BONINI (pianoforte) nel programma dal titolo “MUSICHE DAL MONDO”.
Associazione Lapis - via Bellinzona 9/B - ore 19.30 L’Associazione Culturale Lapis di Gorizia organizza un'originale, interessante e divertente serata dedicata a WILLIAM TURNER, pittore del romanticismo che seppe interpretare con maestria e forza espressiva il paesaggio e il mare, tema caro al mondo anglosassone. Ritenuto tra i maggiori interpreti del sublime, poetica teorizzata e diffusa da Edmund Burke, Turner è considerato uno dei paesaggisti più significativi dell'intera storia dell'arte.
Hic Caffè letterario - via don Bosco, 165 16 ottobre - 31 dicembre 2020 Inaugurazione: giovedì 15 ottobre 2020 - ore 18.30 Interverranno: Ivan Crico e Luca Vergerio
Palazzo Attems Petzenstein - Piazza Edmondo De Amicis, 2 Dal 10 ottobre 2020 al 17 gennaio 2021
Kinemax Gorizia - Piazza Vittoria 12 e 13 ottobre 2020 - ore 17.20 / 20.20 Proiezione del film/documentario “Maledetto Modigliani” di Valeria Parisi.
Kulturni Dom di Gorizia - via Brass, 20 - ore 18 Presentazione del libro di Chiara Pradella “110. Carlo Michelstaedter e il tempo della Verità” (Edizioni Ensemble, Roma 2020). Dialoga con l'autrice Pier Luigi Lodi.
Secondo weekend con le Giornate FAI d’Autunno. Un’occasione da non perdere per tornare a scoprire luoghi ancora poco conosciuti del nostro Paese e sostenere la missione del FAI.
GORIZIA - VALICO DEL RAFUT www.fondoambiente.it/luoghi/valico-del-rafut
Quest’anno le Giornate FAI d’Autunno raddoppiano su due weekend: 17-18 ottobre e 24-25 ottobre. Un’occasione da non perdere per tornare a scoprire luoghi ancora poco conosciuti del nostro Paese e sostenere la missione del FAI.
GORIZIA - VALICO DEL RAFUT www.fondoambiente.it/luoghi/valico-del-rafut
Gorizia, Palazzo de Grazia via Oberdan 15 L’Associazione di promozione sociale Centro Chitarristico “Mauro Giuliani”, per ricordare il dottor Enrico Mercatali, chitarrista che per molti anni è stato componente della Gorizia Guitar Orchestra, indìce ed organizza il XII Altamira Gorizia Guitar Competition – Premio Enrico Mercatali.
Per maggiori informazioni su programma e orari: https://www.ccmg.it/concorso/
Teatro Bratuž - viale XX settembre, 85 - ore 20.45
Da giovedì 8 ottobre a venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 20.30 alle 22.00 presso la Palestra Fermi - Via Diaz, 1
VISITA GUIDATA PROMOTURISMOFVG. RITROVO E PARTENZA: VIA DEL RAFUT - ORE 15.00 Partiremo da via del Rafut per raccontarvi una storia unica di confine. Via del Rafut prende il nome da una variazione della parola tedesca “raffholz” (letteralmente “rami caduti”), perchè era tradizione cercare la legna da ardere in città sul vicino colle del Rafut. La via divenna famosa, quando, in seguito ai trattati di Parigi del 1947, divenne il nuovo confine fra l'Italia e l'allora Jugoslavia.
OMAGGIO A UNA VISIONE FESTIVAL CINEMATOGRAFICO TRANSFRONTALIERO - PREMIO DARKO BRATINA 2 ► 10 OTTOBRE 2020 A GORIZIA: LUNEDÌ 5 OTTOBRE
Nell'ambito della rassegna IL LIBRO DELLE 18.03 - SABATO IN MOVIMENTO “Piccoli passi in una spiritualità senza confine. Dalla Gerusalemme sull'Isonzo al Protestantesimo, dagli antichi Staroverci all’Islam, dalla cattolica Castagnavizza ai segni della ricerca della laicità nel Goriziano” a cura di Andrea Bellavite, teologo goriziano, giornalista e operatore sociale, esperto in storia delle religioni, sopratutto viandante.
FESTEGGIAMENTI DEL 100° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE CORALE GORIZIANA C.A. SEGHIZZI - PROGRAMMA GENERALE.
Sabato 26 Settembre 2020 Teatro Verdi - ore 20.30 “Seghizzi, 100 anni di storia” Esibizione dei cori: Gruppo Vocale Farra, Coro Hrast, Coro “Tita Copetti”, Kgbl Chamber Choir
Sabato 3 ottobre 2020 Giardini Pubblici - ore 10.30 Esibizione del gruppo di ottoni “Brassevonde”
Sabato 3 ottobre 2020 alle ore 18.00, nella Galleria del Kulturni dom di Gorizia (via I. Brass 20) sarà inaugurata la mostra collettiva fotografica di carattere internazionale “22° Fotoincontro - Fotosrečanje”.
Venerdì 2 ottobre 2020 con inizio alle ore 18.00, si terrà presso il Kulturni dom di Gorizia (via Brass, 20), la proiezione del documentario “GO-VID Quando riappare il confine”. Ospiti della serata saranno i registi ed autori goriziani Sara Terpin e Carlo Ghio.
IL LIBRO DELLE 18.03 - EDIZIONE AUTUNNO 2020 VIAGGIO NELLA CULTURA... ... CULTURA IN VIAGGIO
Venerdì 18 settembre - ore 18.00 Bar Al Museo - Borgo Castello, 11 Inaugurazione della mostra personale di Romano Ferlan Impreziosita dall'arte musicale del M° Giulio Scaramella
La mostra sarà visitabile fino al 16 ottobre 2020 negli orari di apertura del locale (da martedì a domenica 9.00-19.00). Ingresso libero.
Il Museo Alvise Comel di Scienze Naturali (via Brigata Avellino, 4 - Rione Madonnina) ha arricchito le sue esposizioni permanenti con altre tre splendide mostre:
Mostra didattica di Paleontologia Dalle collezioni “Patrizia” e “Comel”, integrate con pannelli e ricostruzioni paleogeografiche e paleoclimatiche dalle origini della Terra ad oggi, tratte dai lavori del del PhD Christopher R. Scotese (USA) Locandina
31 ottobre - 28 novembre - 26 dicembre/2020 - 9 gennaio 2021 - ore 15.00 Una passeggiata attraverso i borghi alla scoperta di storie di uomini, architetti e naturalmente fontane. Itinerario: piazza della Vittoria, piazza De Amicis, giardini pubblici, piazza San Rocco. www.turismofvg.it/it/246593/le-fontane-ci-raccontano-che-a-gorizia-le-fontane-non-stanno-ferme
➡️ www.turismofvg.it/it/138564/alture-di-piuma-e-oslavia-trekking Durata: dalle ore 9.00 alle 13.00 Punto di ritrovo: Trattoria Al Ponte del Calvario (GO) Esperto sui luoghi della Grande Guerra: S. Stok Costo: 10,00 € gratis con FVGcard gratis per under 12 50% per under 18 se accompagnati da un adulto pagante
➡️ www.turismofvg.it/it/138548/monte-calvario-e-il-naso-di-lucinico Punto di ritrovo: Palazzetto dello Sport - via Madonna del Fante (GO) Durata: dalle ore 9.00 alle 12.30 Esperto sui luoghi della Grande Guerra: S. Stok Costo: 10,00 € gratis con FVGcard gratis per under 12 50% per under 18 se accompagnati da un adulto pagante
➡️ www.turismofvg.it/it/138546/sabotino-parco-della-pace Punto di ritrovo: Ex valico di Salcano (GO) Durata: dalle ore 9.00 alle 12.30 Esperto sui luoghi della Grande Guerra: S. Stok Costo: 10,00 € gratis con FVGcard gratis per under 12 50% per under 18 se accompagnati da un adulto pagante
Sabato 3 e 24 ottobre - sabato 7 novembre - ore 15.00 Partiremo da via del Rafut per raccontarvi una storia unica di confine. Via del Rafut prende il nome da una variazione della parola tedesca “raffholz” (letteralmente “rami caduti”), perchè era tradizione cercare la legna da ardere in città sul vicino colle del Rafut. La via divenna famosa, quando, in seguito ai trattati di Parigi del 1947, divenne il nuovo confine fra l'Italia e l'allora Jugoslavia.
Punto di ritrovo: Trattoria Al Ponte del Calvario (GO) Durata: dalle 9.00 alle 12.30 Esperto sui luoghi della Grande Guerra: S. Stok Prezzo: 10,00 € Gratis con FVGcard Gratis per under 12 50% per under 18 se accompagnati da un adulto pagante
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 18.00 del giorno precedente l'escursione Contatta I.A.T. Fogliano Redipuglia - Sentieri di Pace Tel. +39 346 1761913 escursioni.sdp@gmail.com
Ritrovo e partenza: Infopoint PromoTurismoFVG - Gorizia - Corso Italia, 9
22 agosto - ore 16.30 (itinerario 1) 05 settembre - ore 15.30 (itinerario 1) 10 ottobre - ore 15.00 (itinerario 1) 14 novembre - ore 15.00 (itinerario 2) 02 gennaio - ore 15.00 (itinerario 2)
VISITE GUIDATE PROMOTURISMOFVG - GORIZIA Le eccellenze e i tesori nascosti, gli angoli più suggestivi e i punti da non perdere, la grande storia e gli aneddoti. Un fitto calendario di visite guidate per chi desidera essere accompagnato alla scoperta del territorio da guide turistiche esperte. Calendario dall' 11 luglio 2020 al 10 gennaio 2021. Per informazioni ed aggiornamenti: www.turismofvg.it/visite-guidate
29 AGOSTO - 5 SETTEMBRE - 19 SETTEMBRE - 3 OTTOBRE 2020 PALAZZO LANTIERI - PIAZZA S.ANTONIO, 6 ORE 18.00
Studiofaganel - Viale XXIV maggio 15/c
20 luglio ► 15 novembre 2020
SHIFT è il titolo della mostra collettiva che vede esposti i lavori dei 12 fotografi che la galleria rappresenta: Alessia Bernardini, Alessandra Calò, Tomaso Clavarino, Matteo Di Giovanni, Paolo Gasparini, Giulia Iacolutti, Roberto Kusterle, Marco Marzocchi, Alessandro Ruzzier, Sergio Scabar, Martina Zanin, Alba Zari.
Punto di partenza: Infopoint PromoTurismoFVG - Gorizia, Corso Italia 9 01 - 08 - 15 agosto - ore 16.30 12 settembre - ore 15.30 05 - 12 dicembre - ore 15.00