Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
Sabato 29 febbraio giornata di shopping in città. Dopo l'“esperimento” riuscito di fine settembre, e in linea con esperienze più mature da parte dei commercianti dei centri storici di altri comuni della regione, anche Gorizia propone lo SBARACCO di fine stagione invernale. Sono una ventina le attività aderenti, soprattutto nel settore abbigliamento, che daranno vita ad un circuito cittadino di occasioni imperdibili tra Piazza Vittoria e via Duca d’Aosta.
Teatro Verdi di Gorizia - Via Garibaldi, 2/A - ore 20.45 STAGIONE ARTISTICA 2019-2020 PROSA Mi amavi ancora… di Florian Zeller con Ettore Bassi e Simona Cavallari
Sala conferenze di Palazzo Coronini Cronberg - Viale XX Settembre 14 - ore 18.00 Ingresso libero.
Sinagoga di Gorizia - via Ascoli 19 - ore 18.00. Nell'ambito della XIV edizione di ENoArmonie_Progetto Musica e Territorio_Rapporti tra la grande musica da camera e i migliori vini della nostra terra, il duo Vanessa Gravina e Claudio Piastra presenterà un melologo dell'autore italiano, ma di radici ebraiche, Mario Castelnuovo Tedesco.
Teatro Verdi di Gorizia - Via Garibaldi, 2/A - ore 20.45 STAGIONE TEATRALE 2019/2020 VERDI OFF VISITE - Teatro dei Gordi
Il 10 febbraio è il giorno che l'Italia dedica alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell'Esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati.
LE MANIFESTAZIONI A GORIZIA:
Ore 16.30 - Largo Martiri delle Foibe (adiacente all'Auditorium regionale di via Roma) Omaggio ai Martiri delle Foibe alla presenza delle Autorità.
Dalle ore 17.00 - Teatro comunale “G. Verdi” - via Garibaldi, 2
Teatro Verdi di Gorizia - Via Garibaldi, 2/A - ore 20.45 STAGIONE ARTISTICA 2019-2020 PROSA MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITÀ di e con Francesco Piccolo e la partecipazione speciale di Pif
Inaugurazione: sabato 8 febbraio alle ore 18.30
Museo Santa Chiara - corso Verdi 18
Visitabile: da sabato 8 a domenica 16 febbraio 2020 da lunedì a sabato dalle 16.00 alle 19.00 domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Kinemax Gorizia - piazza Vittoria, 41
LA DOLCE VITA (Italia-Francia/1960, 180') Versione digitale restaurata ingresso gratuito
Esposizione Collettiva di Pittura Galleria comunale Tullio Crali - via Diaz, 6 Inaugurazione sabato 18 gennaio - ore 18.00
Best Western Gorizia Palace Hotel, Corso Italia, 63 - ore 17.30
KINEMAX GORIZIA - PIAZZA VITTORIA, 41 - ORE 20.00 Ingresso 4€, per soci Kulturhaus 3€.
Nell’ambito della 4ª rassegna cinematografica in lingua tedesca Deutsches Kino in Görz proiezione del film d’avventura “AGUIRRE, DER ZORN GOTTES - AGUIRRE, FURORE DI DIO” di Werner Herzog (Germania 1972) in versione originale con sottotitoli in italiano. Introduzione: Rossana Puntin.
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO - 2 MARZO - 9 MARZO - 16 MARZO 2020 KINEMAX GORIZIA - PIAZZA VITTORIA, 41 - ORE 20.00
L'Associazione culturale Kulturhaus Görz porta a Gorizia alcuni classici e alcune delle ultime opere cinematografiche prodotte in Germania. I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano e verranno introdotti dai soci dell'associazione. Costo del biglietto: intero 4€ (soci Kulturhaus Görz 3€)
Libreria Voltapagina - Corso Verdi, 54 - ore 18.00 Incontro aperto a tutti.
DEANA POSRU è la scrittrice ospitata dalla Libreria Voltapagina per presentare, dialogando con l'esperto della Grande Guerra Roberto Todero, il romanzo “RITRATTO DI LILI - TRIESTE, 1916” (MGS PRESS, 2019).
Teatro Verdi di Gorizia - Via Garibaldi, 2/A - ore 20.45 STAGIONE ARTISTICA 2019-2020 Eventi Musical - Family show ALICE IN WONDERLAND - Circus-Theatre Elysium
Biblioteca Seminario Teologico - via del Seminario,7 - ore 17.30 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Relatore avv. Alessandro Puhali, cultore di storia e tecnica delle ferrovie, presidente dell'Associazione Museo-Stazione Trieste Campo Marzio, componente dell'Assemblea del Comitato Trasporti del GECT GO.
Organizzato da: Club per l’UNESCO di Gorizia e Arcidiocesi di Gorizia, Biblioteca Seminario Teologico
Sala del Consiglio comunale (ingresso da piazza Municipio 1/b) - ore 17.30 Appuntamento aperto al pubblico
Su quali aspetti si fonda la candidatura congiunta di Gorizia e Nova Gorica a capitale europea della cultura? Il progetto su cui le due città puntano per ottenere il titolo per il 2025 sarà svelato questo pomeriggio in Municipio a Gorizia, alla presenza dei sindaci di Gorizia e Nova Gorica e dei consiglieri comunali di Gorizia.
Lezione Musicale - Incontro con il PIANOFORTE a cura del M° GIULIO SCARAMELLA
Sala concerti, Palazzo de Grazia, via Oberdan 15 - Gorizia - ore 17.30 Ingresso gratuito
Organizzatore evento: UTE Gorizia e Casa delle Arti di Gorizia Contatto dell'organizzatore evento: segreteria@utegorizia.it - istitutodimusica@casadellearti.eu
Lezione Musicale - Incontro con l'ARPA a cura della Mª ESTER PAVLIC
Sala concerti, Palazzo de Grazia, via Oberdan 15 - Gorizia - ore 17.30 Ingresso gratuito
Organizzatore evento: UTE Gorizia e Casa delle Arti di Gorizia Contatto dell'organizzatore evento: segreteria@utegorizia.it - istitutodimusica@casadellearti.eu
Lezione Musicale - Incontro con il BASSO e la LIUTERIA a cura del M° Roberto Franceschini
Sala concerti, Palazzo de Grazia, via Oberdan 15 - Gorizia - ore 17.30 Ingresso gratuito
Organizzatore evento: UTE Gorizia e Casa delle Arti di Gorizia Contatto dell'organizzatore evento: segreteria@utegorizia.it - istitutodimusica@casadellearti.eu
Lezione Musicale - Incontro con la CHITARRA, a cura del M° Pier Luigi Corona
Sala concerti, Palazzo de Grazia, via Oberdan 15 - Gorizia - ore 17.30 Ingresso Libero
Organizzatore evento: UTE Gorizia e Casa delle Arti di Gorizia Contatto dell'organizzatore evento: segreteria@utegorizia.it - istitutodimusica@casadellearti.eu
Ritorna anche quest'anno “Sua Maestà Il Carnevale”, l'evento in cui sarà possibile degustare i dolci tipici di questa colorata festa secondo le antiche ricette goriziane. Nei pomeriggi di venerdì 21 febbraio e lunedì 24 febbraio dalle ore 15.30 alle 19.00 la Pasticceria “L’Oca Golosa” oltre alle classiche frittelle e crostoli proporrà anche:
Ritorna anche quest'anno “Sua Maestà Il Carnevale”, l'evento in cui sarà possibile degustare i dolci tipici di questa colorata festa secondo le antiche ricette goriziane. Nei pomeriggi di venerdì 21 febbraio e lunedì 24 febbraio dalle ore 15.30 alle 19.00 la Pasticceria “L’Oca Golosa” oltre alle classiche frittelle e crostoli proporrà anche:
32° CARNEVALE GORIZIANO Domenica 16, Giovedì 20, Lunedì 24, Mercoledì 26 Febbraio 2020
Kulturni dom di Gorizia - via Brass 20 - ore 18.00. Nell’ambito dei tradizionali “Incontri con l’autore 2020”, verrà presentato il libro “(Tra parentesi) La vera storia di un’impensabile liberazione” scritto da Peppe Dell’Acqua, Massimo Cirri e Erika Rossi, edito dalla casa editrice “Alpha & Beta” (2019).
Libreria Voltapagina - Corso Verdi, 54 - ore 21.00. L'incontro del Gruppo di lettura Immagina una pagina è dedicato al libro “I RACCONTI” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Comete - Feltrinelli), scelto nella nuova edizione curata da Nicoletta Polo, con le introduzioni e le note di Gioacchino Lanza Tomasi.
Teatro Verdi di Gorizia - Via Garibaldi, 2/A - ore 20.45 STAGIONE TEATRALE 2019/2020 GRANDI EVENTI - SMILE HO PERSO IL FILO - ANGELA FINOCCHIARO
Sala Incontro della parrocchia S. Rocco, via Veniero, 1 - ore 18.30 Incontro di riflessione sul modo di essere a servizio per la Comunità della Città, riflettendo sul tema del “Bilancio comunale”. A presentare il tema sarà l’on. Guido Germano Pettarin per diversi anni assessore al bilancio del Comune di Gorizia.
Teatro Verdi - via Garibaldi, 2 - ore 20.00 Ritorna l’appuntamento con la rassegna “Mimì, una vita per la danza” organizzato dall’Associazione ARTE’ e dalla Scuola di danza classica e moderna “Tersicore città di Gorizia e Monfalcone”, l’ormai tradizionale spettacolo il cui ricavato quest’anno sarà devoluto a favore dei malati SLA.
Teatro L. Bratuž - Viale XX Settembre, n. 85 - ore 20.45 Una notte al Cotton Club, i Ruggenti Anni '20 - Trieste Early Jazz Orchestra
Sabato 8 febbraio l'Associazione Casa del Cinema Trieste organizza il tour sulle tracce della fiction di Rai2 “Volevo Fare la Rockstar” girata interamente in FVG. Si potranno ammirare le suggestive location della serie, il fantasioso borgo Caselonghe e alcuni set esclusivi come la Casa della famiglia Mazzucato.
PROGRAMMA:
Ritrovo a Gorizia alle 14.30 presso Piazzale Maestri del Lavoro (di fronte all’Eurospar)
Mediateca.GO "Ugo Casiraghi" - Via Giorgio Bombi, 7 - ore 18.00. Tratto dal blog omonimo, diventato attesissima serie Tv, #VolevoFareLaRockstar sorvola la provincia italiana e restringe l’obiettivo su vita, morte e soprattutto miracoli di una donna (non proprio) come tante, porgendole finalmente il microfono.
Sala Bassi - Via Garibaldi, 7 - ore 17.00 Il romanzo “La Terra di sopra” narra una storia suggestiva ambientata nel Castello di Gorizia nell’anno 1499, un anno prima della morte di Leonardo, ultimo Conte della Contea di Gorizia.
DIECI INCONTRI DELLA GIUNTA ZIBERNA CON I CITTADINI GORIZIANI.
Dal 29 gennaio al 1° aprile ogni mercoledì Sala Dora Bassi - Via Garibaldi, 7 - ore 18.00
29 GENNAIO - FABRIZIO ORETI CULTURA, SVILUPPO TURISTICO
5 FEBBRAIO - SILVANA ROMANO WELFARE, SANITÀ, SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI
Oratorio Parrocchia San Giuseppe Artigiano - P.le della Pace, 1 (Straccis) - ore 20.30 Proiezione di due documentari di CRISTIAN NATOLI dedicati al confine e alle città divise: “ÁLAMHATAR - PASSAGGI DI CONFINE” (2013) e “ÁTTÖRÉS: VENT'ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO” (2009)
Kinemax Gorizia - piazza Vittoria, 41
LO SCEICCO BIANCO (ried.) (Italia/1952, 85') Versione digitale restaurata ingresso unico 5€
Sabato 1° febbraio 2020 dalle ore 10.00 alle 13.00 UN INSOLITO TOUR NEI LUOGHI DEL GUSTO E DELL'OSPITALITÀ DELLA GORIZIA ASBURGICA
Organizzato da Ecoturismo FVG e coworkinGo
Pagina FB evento: www.facebook.com/events/930478287353753
La terza edizione del progetto MIND THE _GAP dal titolo “Ricalcolo. Di territori computanti e dei loro attuatori analogici”, a cura di Davide Bevilacqua e promosso da Altreforme Udine, rientra nel progetto d’arte contemporanea nato dalla collaborazione con il Parco Basaglia di Gorizia. Si tratta di una mostra incentrata sulle infrastrutture tecnologiche e sul rapporto degli individui con la tecnologia, declinate attraverso le opere degli artisti Sofia Braga, Emilio Vavarella e del collettivo KairUs (Linda Kronman e Andreas Zingerle).
La pista di ghiaccio più grande del Friuli Venezia Giulia (600 metri quadri), visto il successo riscosso durante le festività, prolunga il periodo di apertura fino a domenica 16 febbraio.
Le nuove giornate di apertura seguiranno i seguenti orari: • Da lunedì a giovedì dalle 14.00 alle 21.00 • Venerdì dalle 14.00 alle 22.00 • Sabato dalle 10.00 alle 22.00 • Domenica dalle 10.00 alle 21.00
Ogni giovedì dal 23 gennaio al 30 aprile Dalle ore 17 alle 18.30 Ludoteca comunale Centro Lenassi - via Vittorio Veneto, 7
Riprende il Laboratorio teatrale condotto da Enrico Cavallero degli Artisti Associati promosso dal Comune di Gorizia Assessorato al Welfare nella Ludoteca comunale.
Il laboratorio è rivolto ai bambini frequentanti le scuole primarie.
Ludoteca-Biblioteca Bambini e Ragazzi ► Centro Lenassi - Via Vittorio Veneto, 7
La Ludoteca prosegue con la programmazione offrendo occasioni di gioco, lettura e laboratorio nei seguenti orari:
LA ROSA DI GORIZIA A TAVOLA, MENÙ SPECIALI FINO AL 6 FEBBRAIO Serie di pranzi e cene presso alcuni ristoranti della città, con grande protagonista la Rosa, il radicchio goriziano ormai conosciuto e apprezzato dagli chef e dai buongustai di tutta Italia e all'estero.
Un simbolo di pace e fratellanza che, come ogni Natale, partendo da Villa Manin tocca ogni angolo del Friuli Venezia Giulia. Torna l’iniziativa “Presepi FVG - La tradizione che prende forma”, viaggio regionale in una delle più preziose tradizioni italiane.
A GORIZIA:
I LIBRI CON LIDIA Albi illustrati per bambine e bambini da 3 a 6 anni d’età ore 17.00 Centro Lenassi - Via Vittorio Veneto, 7
I prossimi appuntamenti: 9 e 30 marzo - 04 maggio
Volantino programma Ludoteca_06
INFO: educareagorizia.2001agsoc.it
“ACQUA IN BOCCA” (Ed. Fatatrac) Lettura per bambini e bambine fino a 3 anni di età nell'ambito di PRIME STORIE appuntamenti con le letture animate, cantate e musicate per bambine, bambini e genitori insieme. Adattamento dei testi e arrangiamenti musicali di Serena Finatti per A. Artisti Associati.
Biblioteca Bambini e Ragazzi - Centro Lenassi - Via Vittorio Veneto, 7 - ore 10.30
Prossimi appuntamenti con PRIME STORIE:
“FEDERICO” di Leo Lionni. Lettura per bambini e bambine da 2 a 6 anni di età nell'ambito di QUANTE STORIE Storie sonore, albi illustrati e attività espressive e di movimento.
Biblioteca Bambini e Ragazzi - Centro Lenassi - Via Vittorio Veneto, 7 - ore 17.00
Prossimo appuntamento con QUANTE STORIE: Mercoledì 18 marzo - “Pezzettino” di Leo Lionni
Ludoteca Zerosei - Via Vittorio Veneto, 7 tel. 0481-383500 Aperta il lunedì e mercoledì dalle ore 16.00 alle 18.30, per bambini e bambine fino a 6 anni d’età accompagnati da un adulto. La dotazione di giochi da tavolo e di costruzione, selezionati tra prodotti di qualità, si basa su strategie che favoriscono il gioco di gruppo e la collaborazione. Laboratori, incontri e servizio prestito libri anche in collaborazione con la Biblioteca Bambini e Ragazzi.
POMERIGGI D’INVERNO STAGIONE DI TEATRO DI FIGURA PER BAMBINI E FAMIGLIE 21ª EDIZIONE
Gorizia, Teatro Bratuž - viale XX settembre, 85 - ore 16.30 26 ottobre 2019 | 7 marzo 2020
L'Associazione Culturale «M° Rodolfo Lipizer» onlus presenta la 40ª Stagione Concertistica “Elena Lipizer” Teatro L. Bratuž- viale XX Settembre, 85 - ore 20.45 Il Concerto Sinfonico di Fine Anno -Lunedì 30 Dicembre 2019- si terrà al Teatro Comunale “G. Verdi” di Gorizia.
PROGRAMMA
STAGIONE TEATRALE 2019 / 2020 3 NOVEMBRE 2019 - 28 APRILE 2020