Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
Sala conferenze (ex scuderie) di Palazzo Coronini Cronberg - viale XX Settembre, 14 - ore 18.00 IL FASCINO DEL LIBRO ANTICO a cura di Paolo Badina nell'ambito di STORIE GORIZIANE: DOCUMENTI E VOCI DI UN TERRITORIO Ciclo di conferenze organizzate da Palazzo Coronini Cronberg e Archivio di Stato di Gorizia
Teatro Verdi di Gorizia - via Garibaldi, 2/A - ore 20.45 STAGIONE ARTISTICA 2019-2020 GRANDI EVENTI - MUSICAL OBLIVION LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA
Mercoledì 29 gennaio 2020 - Piazza Transalpina - ore 11.45 Attraverserà anche Gorizia e Nova Gorica la fiaccola delle Olimpiadi speciali invernali del 2020, che si disputeranno a Sappada dal 3 al 7 febbraio.
Via Galilei 4 - ore 12.00 In occasione del Giorno della memoria verranno collocate martedì 28 gennaio a Gorizia due “pietre d’inciampo” in ricordo delle sorelle Margherita e Edvige Gentilli arrestate il 23 novembre del 1943 nella loro abitazione, trasferite nel carcere locale e successivamente a quello di Trieste. Da lì partirono per Auschwitz il 7 dicembre. Non passarono la selezione e vennero mandate direttamente alle camere a gas.
Teatro Verdi di Gorizia - via Garibaldi, 2/A - ore 20.45 STAGIONE ARTISTICA 2019-2020 PROSA DON CHISCIOTTE Liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra
ITINERARIO STORICO-ARTISTICO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2020 Domenica 26 gennaio 2020 - ore 16.00 Ghetto ebraico di Gorizia
Esposizione Collettiva di Pittura Galleria comunale Tullio Crali - via Diaz, 6 Inaugurazione sabato 18 gennaio - ore 18.00
Teatro Verdi di Gorizia - via Garibaldi, 2/A - ore 20.45 STAGIONE ARTISTICA 2019-2020 MUSICA E BALLETTO MATTEW LEE – SWING AROUND THE CLOCK
77° Anniversario della Battaglia di Nikolajewka (26 gennaio 1943/2020). Serata in ricordo di quanti hanno sacrificato la loro giovane vita nella campagna di Russia: lettere e testimonianze dal Fronte.
venerdì 24 gennaio 2020 Auditorium della Cultura Friulana - via Roma 5, Gorizia - ore 20.30
Kinemax Gorizia - piazza Vittoria, 41 - ore 20.15 In diretta via satellite dalla Royal Opera House di Londra
Kinemax Gorizia - piazza Vittoria, 41 Proiezioni: lunedì 13 gennaio - ore 17.30 e 20.30 martedì 14 gennaio - ore 17.30
Kulturni dom - via Brass 20 - ore 20.30 Cover band della band britannica che a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta diede un contributo decisivo allo sviluppo del rock psichedelico con brani rimasti impressi in maniera indelebile nella storia della musica, da "Money" a "Us and Them", fino alla splendida "Shine on You Crazy Diamond", tutte inserite immancabilmente nella scaletta accanto a pezzi più recenti dell'era Gilmour.
Il falò epifanico verrà acceso dalle frecce infuocate nella zona artigianale di Montesanto alle ore 19.00.
A disposizione vin brulè, tè, jota e pizzette.
In caso di pioggia l’evento verrà spostato a lunedì 6 gennaio alle ore 18.00.
Teatro Verdi di Gorizia - Via Garibaldi, 2/A - ore 20.45
A CHRISTMAS CAROL – IL MUSICAL - con Roberto Ciufoli EVENTI MUSICAL - Family show
Sala Concerti di Palazzo De Grazia - via Oberdan, 15 - ore 17.00 Mercoledì 1° gennaio 2020 la rassegna “CONCERTI APERITIVO” si concluderà con il CONCERTO DI CAPODANNO proposto dal QUINTETTO “CASA DELLE ARTI”
MARTEDÌ 31 DICEMBRE 2019 - DALLE ORE 21 - PIAZZA VITTORIA
PROGRAMMA
ore 21.00: DJ ZIPPO E MASTER DEE Dopo il grande successo dello scorso anno, si parte con lo spettacolo del dj Enzo Zippo che allieterà il pubblico di tutte le età presente con il suo celebre show, accompagnato dal dj Master Dee
Saranno più di 40 i presepi che si potranno ammirare fino al 6 gennaio nella sala Dora Bassi di via Garibaldi, frutto della collaborazione tra il Comune di Gorizia e alcune realtà del territorio che hanno risposto con entusiasmo all'appello del municipio. Presepi di ogni forma e dimensione, dai più tradizionali a quelli essenziali e minimalisti, fino a vere e proprie opere d'arte realizzate a merletto goriziano.
Kulturni Dom Gorizia - via Brass 20 - ore 20.30
Durante la serata premiazione del 29° Festival Teatrale Internazionale “Castello di Gorizia” - Premio Francesco Macedonio.
LEONARDO, IL CONTE È SERVITO Commedia di Mauro Fontanini
ANPI Ass. Naz. Partigiani d'Italia sezione di Gorizia e ANED Ass. Naz. Ex-Deportati nei campi nazisti invitano la cittadinanza alla CERIMONIA COMMEMORATIVA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2020 che avrà luogo LUNEDI 27/1/2020 alle ore 10.30 presso il Monumento ai Deportati, Piazzale Martiri per la Libertà d'Italia (Stazione FFSS Gorizia). Interverrà il presidente provinciale ANPI Gorizia Ennio Pironi.
Organizzatore evento: ANPI Gorizia - ANED Contatto dell'organizzatore evento: anpisezionegorizia@hotmail.com
DIECI INCONTRI DELLA GIUNTA ZIBERNA CON I CITTADINI GORIZIANI.
Dal 29 gennaio al 1° aprile ogni mercoledì Sala Dora Bassi - Via Garibaldi, 7 - ore 18.00
29 GENNAIO - FABRIZIO ORETI CULTURA, SVILUPPO TURISTICO
5 FEBBRAIO - SILVANA ROMANO WELFARE, SANITÀ, SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI
Mediateca.GO "Ugo Casiraghi" - Via Giorgio Bombi, 7 - ore 18.00 Nell'ambito del ciclo di presentazioni della Libreria Ubik Gorizia in Mediateca Presentazione del libro “Lo chiamavano Frank” a cura dell’autore, Giorgio Mosetti.
Prima conferenza del ciclo "BIG BANG" dedicato ai mutamenti ambientali iniziando dalla nascita dell'universo, del nostro sistema solare e della terra, attraverso le ere geologiche, sino ai giorni nostri. Con il Prof. Steno Ferluga, già docente di fisica dell'ambiente all'UNITS.
Museo Comel - Via Brigata Avellino, 4 - ore 18.00
Organizzato da: Associazione Naturalisti "Alvise Comel"
Galleria d'arte Prologo - via Ascoli 8/1 - ore 20.45
Libreria Voltapagina - Corso Verdi, 54 - ore 18.00 Presentazione del libro “Io, è un altro” (Ensemble Edizioni) a cura dell’autore Omar Soriente.
Kinemax Gorizia - piazza Vittoria, 41
Giovedì 30 gennaio 8 e 1/2 (ried.) (Italia/1963, 138') Versione digitale restaurata ingresso gratuito
Galleria d'Arte "Mario Di Iorio" - Biblioteca statale isontina - Via Mameli, 12 - ore 17.30
Intervento della prof.ssa Maria Viviana Paladino su: “L'ultimo Leopardi: pensiero e poesia”. Introduzione di Antonia Blasina Miseri.
L'incontro è organizzato dalla Società Dante Alighieri, comitato di Gorizia, in collaborazione con la Bsi e l'associazione Il Ponte rosso.
Palazzo De Grazia - via Oberdan 15 - ore 11.00 Concerto del quartetto ReSonare Consort, composto da Erika Slama (flauto), Paola Veronese (violino), Dario Caroli (fagotto) e Luisa Antoni (clavicembalo).
Organizzato da GLASBENA MATICA in collaborazione con il Kulturni Dom Gorizia e con il patrocinio del Comune di Gorizia.
Anche Gorizia aderisce all'iniziativa regionale “Domeniche d’inverno al museo in Friuli Venezia Giulia” che permette di visitare gratuitamente, ogni domenica durante i mesi di Gennaio e Febbraio, diverse strutture museali.
BORGO CASTELLO Borgo Castello, 13 - Gorizia Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica. Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”. Orario di apertura dalle 9.00 alle 18.30
Il “Giorno della Memoria” è la ricorrenza istituita dal Parlamento italiano con legge 211 del 20 luglio 2000, per ricordare l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz e lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Teatro “L. Bratuž” - viale XX Settembre 85 - ore 20.45 CAPRICCIO FANTASIA - Duo ISSEI KURIHARA violino / INGA DZEKTSER pianoforte
La terza edizione del progetto MIND THE _GAP dal titolo “Ricalcolo. Di territori computanti e dei loro attuatori analogici”, a cura di Davide Bevilacqua e promosso da Altreforme Udine, rientra nel progetto d’arte contemporanea nato dalla collaborazione con il Parco Basaglia di Gorizia. Si tratta di una mostra incentrata sulle infrastrutture tecnologiche e sul rapporto degli individui con la tecnologia, declinate attraverso le opere degli artisti Sofia Braga, Emilio Vavarella e del collettivo KairUs (Linda Kronman e Andreas Zingerle).
La pista di ghiaccio più grande del Friuli Venezia Giulia (600 metri quadri), visto il successo riscosso durante le festività, prolunga il periodo di apertura fino a domenica 16 febbraio.
Le nuove giornate di apertura seguiranno i seguenti orari: • Da lunedì a giovedì dalle 14.00 alle 21.00 • Venerdì dalle 14.00 alle 22.00 • Sabato dalle 10.00 alle 22.00 • Domenica dalle 10.00 alle 21.00
Anche Gorizia aderisce all'iniziativa regionale “Domeniche d’inverno al museo in Friuli Venezia Giulia” che permette di visitare gratuitamente, ogni domenica durante i mesi di Gennaio e Febbraio, diverse strutture museali.
BORGO CASTELLO Borgo Castello, 13 - Gorizia Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica. Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”. Orario di apertura dalle 9.00 alle 18.30
Alessandra Calò “Secret Garden” 11 ottobre 2019 - 17 gennaio 2020
Finissage venerdì 17 gennaio ore 19.00 studiofaganel - Viale XXIV maggio 15/c
Studiofaganel conclude la mostra Secret Garden di Alessandra Calò, progetto che mette in relazione la fotografia e la letteratura, con un momento musicale a cura di Mauro Punteri e Gabriella Gabrielli.
Ogni giovedì dal 23 gennaio al 30 aprile Dalle ore 17 alle 18.30 Ludoteca comunale Centro Lenassi - via Vittorio Veneto, 7
Riprende il Laboratorio teatrale condotto da Enrico Cavallero degli Artisti Associati promosso dal Comune di Gorizia Assessorato al Welfare nella Ludoteca comunale.
Il laboratorio è rivolto ai bambini frequentanti le scuole primarie.
La Scuola di Musica della Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi” - Sede di Gorizia, organizza presso il Centro Sociale Polivalente di via Baiamonti 22 (palestrina al pianoterra), una prova gratuita dei corsi “La culla dei suoni” (0-36 mesi) e “Giocare con la musica” (3-4 anni e 4-5 anni).
L'Open Day si svolgerà secondo i seguenti orari:
• ore 16.20 - 17.00 ⇒ Giocare con la musica (3-4 anni)
• ore 17.00 - 17.40 ⇒ La culla dei suoni (0-36 mesi)
Giovedì 16 gennaio - Kulturni dom di Gorizia - via Brass 20 - ore 18.30 Inaugurazione della mostra documentaristica “MAKS KLODIČ INGEGNERE - CREATORE DI NUOVE STRADE”.
La mostra, promossa dall’Unione dei circoli culturali sloveni - ZSKD, in collaborazione con il Kulturni dom di Gorizia, rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2020 con il seguente orario (dal lunedì al venerdì): dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 e nelle ore serali durante le varie manifestazioni culturali.
Kulturni dom Gorizia - via Italico Brass, 20 - ore 21.00
Libreria Ubik - Corso Verdi 119 - ore 18.00 Alessandro Mezzena Lona presenta “Il poeta delle pantegane” (Acquario). Con lui converserà Francesco Tomada.
Libreria Voltapagina - Corso Verdi, 54 - ore 21.00 L'incontro del Gruppo di lettura "Immagina una pagina" è dedicato al libro “Al giardino ancora non l'ho detto” di Pia Pera (Ponte alle Grazie). Il libro è elegante e pieno di grazia nella scrittura e nella costruzione, ma la storia è tosta: un diario in cui l’autrice si trova a fare i conti con il passato e, vista la sua malattia, con quello che le resta del futuro.
Ludoteca-Biblioteca Bambini e Ragazzi ► Centro Lenassi - Via Vittorio Veneto, 7
La Ludoteca prosegue con la programmazione offrendo occasioni di gioco, lettura e laboratorio nei seguenti orari:
Liceo Classico "Dante Alighieri" - Viale XX settembre, 11 Venerdì 17 Gennaio 2020 - ore 18.00 / 24.00
Eventi: Rappresentazioni teatrali - Letture animate - Concerti - Performance - Mostre fotografiche e di arti visive - Degustazioni ispirate al mondo antico - Conferenze - Dibattiti - Incontri con gli autori - Presentazione di libri - Letture di poesie.
Organizzato da Liceo Classico D. Alighieri, Gorizia
EUREKA! Mostra dedicata alla fotografia senza il digitale Biblioteca Statale Isontina - via Mameli 12 Inaugurazione sabato 11 gennaio - ore 11.00
EIDOS/EIDOLON mostra di Roberto Kusterle Galleria dell’Associazione Prologo - Via Ascoli 8/1 Inaugurazione sabato 11 gennaio - ore 18.00
LA ROSA DI GORIZIA A TAVOLA, MENÙ SPECIALI FINO AL 6 FEBBRAIO Serie di pranzi e cene presso alcuni ristoranti della città, con grande protagonista la Rosa, il radicchio goriziano ormai conosciuto e apprezzato dagli chef e dai buongustai di tutta Italia e all'estero.
Un simbolo di pace e fratellanza che, come ogni Natale, partendo da Villa Manin tocca ogni angolo del Friuli Venezia Giulia. Torna l’iniziativa “Presepi FVG - La tradizione che prende forma”, viaggio regionale in una delle più preziose tradizioni italiane.
A GORIZIA:
Nativitas • Canti e tradizioni natalizie in Alpe Adria • XIX edizione dicembre 2019 - gennaio 2020
Sabato 4 gennaio 2020 Chiesa di Sant'Antonio Piccolo - ore 20.00 Concerto di Natale Coro Monte Sabotino di Gorizia (direttore: Roberto Lizzio).
Sala Concerti di Palazzo De Grazia - via Oberdan, 15 - ore 11.00
DOMENICA 10 NOVEMBRE MERCATALI GUITAR DUO Gian Marco Ciampa - Francesco Scelzo
DOMENICA 17 NOVEMBRE TRIO FLAUTO, VIOLA, VIOLONCELLO Tommaso Bisiak (flauto) - Emma Krizsik (viola) - Irena Cristin (violoncello)
DOMENICA 24 NOVEMBRE "Le dame, i cavalier, l'arme e gli amori" GRUPPO CORALE ARS MUSICA Lucio Rapaccioli (direttore) - Giulio Chiandetti (liuto)
I LIBRI CON LIDIA Albi illustrati per bambine e bambini da 3 a 6 anni d’età ore 17.00 Centro Lenassi - Via Vittorio Veneto, 7
I prossimi appuntamenti: 17 febbraio - 9 e 30 marzo - 04 maggio
Volantino programma Ludoteca_06
INFO: educareagorizia.2001agsoc.it
“IL CIUCCIO DI NINA” (Il Castoro ed.) Lettura per bambini e bambine fino a 3 anni di età nell'ambito di PRIME STORIE appuntamenti con le letture animate, cantate e musicate per bambine, bambini e genitori insieme. Adattamento dei testi e arrangiamenti musicali di Serena Finatti per A. Artisti Associati.
Biblioteca Bambini e Ragazzi - Centro Lenassi - Via Vittorio Veneto, 7 - ore 10.30
Prossimi appuntamenti con PRIME STORIE:
“PICCOLO BLU PICCOLO GIALLO” di Leo Lionni Lettura per bambini e bambine da 2 a 6 anni di età nell'ambito di QUANTE STORIE Storie sonore, albi illustrati e attività espressive e di movimento.
Biblioteca Bambini e Ragazzi - Centro Lenassi - Via Vittorio Veneto, 7 - ore 17.00
Prossimi appuntamenti con QUANTE STORIE: Mercoledì 26 febbraio - “Federico” di Leo Lionni Mercoledì 18 marzo - “Pezzettino” di Leo Lionni