Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
MARTEDÌ 31 DICEMBRE 2019 - DALLE ORE 21 - PIAZZA VITTORIA
PROGRAMMA
ore 21.00: DJ ZIPPO E MASTER DEE Dopo il grande successo dello scorso anno, si parte con lo spettacolo del dj Enzo Zippo che allieterà il pubblico di tutte le età presente con il suo celebre show, accompagnato dal dj Master Dee
Saranno più di 40 i presepi che si potranno ammirare fino al 6 gennaio nella sala Dora Bassi di via Garibaldi, frutto della collaborazione tra il Comune di Gorizia e alcune realtà del territorio che hanno risposto con entusiasmo all'appello del municipio. Presepi di ogni forma e dimensione, dai più tradizionali a quelli essenziali e minimalisti, fino a vere e proprie opere d'arte realizzate a merletto goriziano.
Teatro Verdi di Gorizia - via Garibaldi, 2 - ore 20.45 Tradizionale Concerto di Fine Anno organizzato dall’Associazione culturale “Maestro Rodolfo Lipizer”.
Teatro Verdi Gorizia - via Garibaldi, 2 - ore 20.45
Teatro Verdi - via Garibaldi, 2 - ore 20.45
PINK FLOYD TRIBUTE Oltre tre ore di musica per un viaggio tra le atmosfere psichedeliche e gli immortali successi dei Pink Floyd a partire da quelli indissolubilmente legati al genio di Syd Barret fino a quelli dell’era di Roger Waters per arrivare ai brani che hanno visto la leggendaria formazione londinese “capitanata” da David Gilmour.
Kulturni dom di Gorizia - via I. Brass 20 - ore 20.00 Ingresso ad offerta libera.
Sala del Consiglio Comunale - piazza Municipio, 1 - ore 9.30 / 13.00
Diretta streaming: http://gorizia.consigliolive.it/
Partecipazione libera e gratuita.
Teatro Verdi Gorizia - via Garibaldi, 2 - ore 17.30 Ingresso libero.
Concerto di solidarietà con l'orchestra Fil(m)armonica di Mossa. Direttore: Fabio Persoglia Soprano: Daniela Donaggio Presenta: Leonardo Tognon
Mercoledì 11 dicembre 2019 (in caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà il giorno seguente) alle ore 17.30 in Centro città (ritrovo in piazza Municipio) “Giallo a Gorizia. Una storia sconosciuta” caccia al tesoro itinerante della durata di circa 1 ora, a cura di Under Art Cooperativa Sociale Onlus, con il contributo del Comune di Gorizia.
Mercoledì 11 dicembre torna a Gorizia la serata di musica silenziosamente travolgente! 3 canali musicali, 3 Dj e 1 piazza di 3 colori!
ore 21.00 - Inizio PartyOnIce ore 22.30 - Distribuzione cuffie ore 23.00 - Inizio Silent Winter Party (fino alle ore 02.30)
In caso di pioggia l'evento viene spostato al giorno seguente giovedì 12 dicembre.
Per orchestra di fiati, coro misto e soprano solista
CHIESA DI SANT'IGNAZIO - ORE 21.00 INGRESSO LIBERO
Orchestra di Fiati “VAL ISONZO” - Gorizia Coro “LORENZO PEROSI” - Fiumicello Associazione corale goriziana “C.A. SEGHIZZI” - Gorizia
FEDERICA VINCI, soprano FULVIO DOSE, direttore
ATTUALITÀ E PROSPETTIVE IN CAMPO SENOLOGICO NEL NOSTRO TERRITORIO. C’È UNA CURA CHE NON LASCIA SEGNI LA PREVENZIONE.
Sala Della Torre - Fondazione Carigo - via Carducci 2 - ore 17.00 Ingresso libero
L’ANDOS con la campagna “NASTRO ROSA” si attiva per promuovere iniziative atte a diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare l’adesione allo screening mammografico.
Giovedì 5 dicembre, dalle ore 15.30 alle 17.30 al Polo di Santa Chiara a Gorizia (aula 5) si terrà la Tavola rotonda “Giornalismo: quando un mestiere si reinventa”. All’incontro parteciperanno professionisti ed esperti che si confronteranno sulle innovazioni e i sui cambiamenti necessari per stare al passo con la nuova informazione.
Principali vie e piazze del centro cittadino. Tradizionale festa cittadina con giostre, bancarelle provenienti da tutta Italia, la consueta tre giorni dedicata a grandi e piccoli. Accanto a stand e bancarelle, ci saranno quasi un centinaio di giostre e attrazioni, che comporranno il sempre frequentato luna park.
Palazzo del cinema - ore 18.30
Un simbolo di pace e fratellanza che, come ogni Natale, partendo da Villa Manin tocca ogni angolo del Friuli Venezia Giulia. Torna l’iniziativa “Presepi FVG - La tradizione che prende forma”, viaggio regionale in una delle più preziose tradizioni italiane.
A GORIZIA:
In occasione di Chanukkà (Festa delle luci) si terrà domenica 29 dicembre presso la Sinagoga di Gorizia (via Ascoli 19) alle ore 16.15 la cerimonia religiosa ebraica dell’accensione dell’ottavo lume del candelabro a nove bracci in ricordo della ridedicazione del Tempio di Salomone dopo la riconquista asmonea nel 165 a.C. di Gerusalemme, liberata dal dominio ellenistico. Alle ore 19.30 visita guidata alla Sinagoga.
Trattoria “Turri” - Piazza Sant'Andrea 11 - ore 20.00 - Concerto del gruppo friulano Carantan, composto da Glauco Toniutti (violino, cornamusa, mandolino, piffero, cucchiai e voce), Andrea Barachino (chitarra classica, acustica, mandola, voce), Stefano Durat (armoniche diatoniche, percussioni) e Caterina Vidon (violoncello).
Galleria d'Arte "Mario Di Iorio" - Biblioteca Statale Isontina - via Mameli, 12 - ore 17.30 Presentazione del libro di NATAŠA CVIJANOVIĆ “Lettere dai frammenti dell'anima” (Bologna, Qudulibri, 2019)
MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE - ORE 18.00 ATRIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI NOVA GORICA (PIAZZA TRANSALPINA)
Pièce teatrale di Alessandro Rocco con gli attori Giorgio Amodeo, Tullio Svettini e Addis Brizzi, con musiche rinascimentali eseguite dall’orchestra dell’associazione Examina.
Scuderie di Palazzo Coronini - viale XX settembre - ore 20.30
L'Accademia Europeista chiude il 2019, l'anno che è il trentesimo della propria attività, organizzando una mostra fotografica dal titolo “I muri e l'Europa”.
Sala Dora Bassi - Via Garibaldi, 7 - ore 18.00 Presentazione del libro “BIBBIA E CINEMA” di Peter Ciaccio - Edizioni Claudiana. Assieme all'autore sarà presente Anna B. Antonini già docente presso il Dams di Gorizia e presso la facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Trieste.
L'Associazione il Danzar Gioioso di Lavariano, L’Associazione culturale Nuovo Lavoro ed il Lions Club Gorizia "Maria Theresia" propongono Sabato 28 dicembre 2019 alle 16.30 nel Castello di Gorizia “Il Natale al tempo di Caterina” - Danze, simboli e tradizioni natalizie al declinar dell’Evo Medio.
Teatro Verdi - via Garibaldi, 2 - ore 20.45
I LEGNANESI. NON CI RESTA CHE RIDERE Di: Antonio Provasio Regia: Antonio Provasio Con: Antonio Provasio, Enrico Dalceri, La Compagnia de I Legnanesi Produzione: Chi.te.ma
Teatro Verdi Gorizia - via Garibaldi 2 - ore 18.00 Un vero e proprio galà dello sport cittadino al quale prenderanno parte, per essere premiati ed applauditi dalla cittadinanza, atleti e società sportive che si sono distinte nel corso dell’anno per i loro risultati agonistici. L’evento, ad ingresso libero e gratuito, è organizzato dal Comune di Gorizia e Coni Regionale, in collaborazione e con il supporto del Punto Giovani di Gorizia, Isig, Iris Acqua e Confartigianato.
Teatro Bratuž - viale XX Settembre 85 - ore 20.45
TRIO BONPORTI (Myriam Dal Don - violino / Federico Magris - violoncello / Corrado Ruzza - pianoforte) “APPASSIONATO”
Programma
G.G. FERRARI (1763-1842) Sonata op. 25 n. 1 in Fa magg. Allegro spiritoso / Andantino con espressione / Prestissimo
C. DEBUSSY (1862-1918) Trio in Sol magg. per violino, violoncello e pianoforte Andantino con moto allegro / Intermezzo / Finale: Appassionato
Nativitas • Canti e tradizioni natalizie in Alpe Adria • XIX edizione dicembre 2019 - gennaio 2020
Nativitas • Canti e tradizioni natalizie in Alpe Adria • XIX edizione dicembre 2019 - gennaio 2020
Nativitas • Canti e tradizioni natalizie in Alpe Adria • XIX edizione dicembre 2019 - gennaio 2020
Alla Libreria Ubik - Corso Verdi, 119 - ore 18.00, clamorose rivelazioni su Babbo Natale. A farle sarà il comico Saverio Raimondo, che ha appena pubblicato “Io esisto. Babbo Natale vuota il sacco” (DeA Planeta). Raimondo, uno tra i più apprezzati autori satirici italiani, assicura che non solo “Babbo Natale esiste, ma finalmente risponde alle lettere che gli abbiamo mandato. E non è detto che la risposta ci piacerà...
Associazione Culturale Nuovo Lavoro - Via Rastello, 72/74 - ore 20.00 Serata di convegno dibattito intitolata “Quando il pensare diventa un problema”. Relatori della serata il dott. Riccardo Lorenzon e il dott. Filippo Sales.
Organizzato da: Associazione Culturale Nuovo Lavoro - Gorizia http://www.associazionenuovolavoro.org/
Libreria Voltapagina - corso Verdi, 54 - ore 21.00 Incontro del Gruppo di lettura Immagina una pagina. Il libro di cui si parlerà è “Mileva Einstein - Teoria sul dolore” di Slavenka Draculić (Bottega Errante Edizioni, 2019). Incontro aperto a tutti.
Palazzo De Grazia Via Oberdan, 15 - ore 11.00 Ingresso libero.
Teatro Verdi Gorizia - via Garibaldi 2 - ore 20.30 Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per festeggiare il 90° anno di fondazione del Gruppo Folkloristico Danzerini di Lucinico è stato realizzato uno spettacolo unico ed irripetibile dove verranno proposti canti, danze e romanze dal repertorio della cultura locale composte da M° Licio Venizio Bregant.
Palazzo Coronini Cronberg - viale XX settembre, 14
ore 18.00 Accensione delle luci natalizie di Palazzo Coronini Concerto del Coro della Scuola Primaria Sant’Angela Merici diretto dalla maestra Laura Belviso
Associazione Culturale Nuovo Lavoro - via Rastello 72/74 - ore 20.30
Presentazione del libro di poesie giapponesi Aiku “CIELI D’AUTUNNO” di SALVATORE CUTRUPI.
Dipinti di Omar Petruccioli - prefazione di Giacomo Vit - edito da Qudulibri – Bologna
Accompagnamento musicale al pianoforte: Azzurra Alviano
Conduce la serata: Giovanni Fierro
Scarica la locandina
Ore 10.00 e ore 11.30 (due repliche):
GIOCANDO CON L'ARTE - PITTURA E INCISIONE a cura di Elisa Plesnicar Mariadolores Simone ♥ ♣ Ada Marina Candussi
Sala Dora Bassi - via Garibaldi, 7 - ore 17.30 Incontro con l’autore Antonio Bondavalli, che dialogherà con la dirigente del settore Welfare del Comune di Gorizia, Maura Clementi, sui libri “Federica e basta” e “Il buio”
Antonio Bondavalli è nato a Peschiera del Garda (VR) ma vive a Udine. Laureato in Scienze politiche, lavora come giornalista ed è impegnato nel sociale. Ha già pubblicato il romanzo “Senza aver capito”.
Sala Concerti di Palazzo De Grazia - via Oberdan, 15 - ore 11.00
DOMENICA 10 NOVEMBRE MERCATALI GUITAR DUO Gian Marco Ciampa - Francesco Scelzo
DOMENICA 17 NOVEMBRE TRIO FLAUTO, VIOLA, VIOLONCELLO Tommaso Bisiak (flauto) - Emma Krizsik (viola) - Irena Cristin (violoncello)
DOMENICA 24 NOVEMBRE "Le dame, i cavalier, l'arme e gli amori" GRUPPO CORALE ARS MUSICA Lucio Rapaccioli (direttore) - Giulio Chiandetti (liuto)
I LIBRI CON LIDIA Albi illustrati per bambine e bambini da 3 a 6 anni d’età ore 17.00 Centro Lenassi - Via Vittorio Veneto, 7
Gli appuntamenti: 4 dicembre 2019 - 13 gennaio 2020 - 17 febbraio - 09 e 30 marzo - 04 maggio
Volantino programma Ludoteca_06
INFO: educareagorizia.2001agsoc.it
“ABBAIA GEORGE” (Salani ed.) Lettura per bambini e bambine fino a 3 anni di età nell'ambito di PRIME STORIE appuntamenti con le letture animate, cantate e musicate per bambine, bambini e genitori insieme. Adattamento dei testi e arrangiamenti musicali di Serena Finatti per A. Artisti Associati.
Biblioteca Bambini e Ragazzi - Centro Lenassi - Via Vittorio Veneto, 7 - ore 10.30
Prossimi appuntamenti con PRIME STORIE:
Ludoteca Zerosei - Via Vittorio Veneto, 7 tel. 0481-383500 Aperta il lunedì e mercoledì dalle ore 16.00 alle 18.30, per bambini e bambine fino a 6 anni d’età accompagnati da un adulto. La dotazione di giochi da tavolo e di costruzione, selezionati tra prodotti di qualità, si basa su strategie che favoriscono il gioco di gruppo e la collaborazione. Laboratori, incontri e servizio prestito libri anche in collaborazione con la Biblioteca Bambini e Ragazzi.
Centro Lenassi - Biblioteca Bambini e Ragazzi - Via Vittorio Veneto, 7. La Ludoteca ha avviato l'anno educativo lunedì 7 ottobre con una programmazione rinnovata. Attraverso la lettura si coltivano e si sviluppano alcune capacità essenziali della persona quali: l'immaginazione, la capacità di elaborare i propri pensieri, a creare una scala di valori propri e condivisi, a coltivare ideali, ad ampliare il proprio linguaggio con vocaboli nuovi, ad essere più creativi nella scrittura.
Sinagoga di Gorizia - via Ascoli, 19 3 Dicembre 2019 ► 21 Gennaio 2020
A 160 anni dalla nascita di Ludvik Lejzer Zamenhof (1859-1917), ideatore dell'esperanto, l’Associazione Esperantista Triestina organizza una mostra documentaria sulla figura di questo medico, linguista e glottoteta polacco di origine ebraica che a soli 19 anni elaborò il suo primo progetto di lingua universale.
Inaugurazione martedì 3 dicembre alle ore 18.00.
Le iniziative del Comune di Gorizia per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, organizzate in collaborazione con Associazione SOS Rosa Gorizia:
Sabato 23 novembre - ore 10.00 - piazza Municipio Inaugurazione della panchina rossa dedicata alla memoria delle donne vittime di violenza
Lunedì 25 novembre - ore 17.30 - sala Dora Bassi “Cose da uomini” - dibattiti con voci maschili sulla realtà della violenza domestica e di genere
POMERIGGI D’INVERNO STAGIONE DI TEATRO DI FIGURA PER BAMBINI E FAMIGLIE 21ª EDIZIONE
Gorizia, Teatro Bratuž - viale XX settembre, 85 - ore 16.30 26 ottobre 2019 | 7 marzo 2020
ISCRIZIONI FINO AL 30 OTTOBRE 2019 Il Comune di Gorizia, nell'ambito delle attività del Corpo di Polizia locale, organizza un nuovo Corso gratuito di autodifesa femminile e sicurezza composto da moduli formativi che tengono conto dell’esigenza di unire alla preparazione tecnica sull’autodifesa anche importanti nozioni relative alla prevenzione, ad un corretto approccio psicologico e alla conoscenza della normativa che tutela l'incolumità personale.
Dal 17 ottobre al 19 dicembre 2019 Dodici appuntamenti in un ideale viaggio tra la follia e le nevrosi dell’oggi attraverso spettacoli e incontri con esperti del settore appartenenti a mondi differenti: psichiatri, psicoterapeuti, scrittori, giornalisti, filosofi, giuristi, storici.