Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
Teatro Verdi di Gorizia - Via Garibaldi, 2/A - ore 20.45
LO SCHIACCIANOCI. Balletto in 2 atti Balletto di Mosca La classique Musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij Libretto di Marius Petipa Coreografie di Marius Petipa
Duomo di Gorizia - ore 20.30
Cantando nella luce del Signore CORALE CITTÀ DI GRADISCA D'ISONZO (Go) direttore: Luca Perissin CORAL DI LUCINIS - Lucinico (Go) direttore: Roberto Lizzio
Ingresso gratuito.
Evento nell'ambito di Nativitas 2017 - Canti e Tradizioni Natalizie in Alpe Adria - XVII edizione
DOMENICA 31 DICEMBRE DALLE ORE 21 - MUSICA E FUOCHI D'ARTIFICIO IN PIAZZA VITTORIA
A GORIZIA:
Monastero delle Clarisse O.S.C. "Totus tuus Maria" Piazza S. Antonio 2/B Dal 3 Dicembre 2017 al 2 Febbraio 2018
Chiesa di Santa Maria Assunta Ordine Frati Minori Cappuccini Piazza San Francesco, 2 Dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018
Stagione concertistica comprendente Concerti della domenica mattina e Concerto di Capodanno 2018. A cura dei docenti dell'Istituto di Musica di Gorizia.
Palazzo De Grazia - Via Oberdan 15 Ingresso gratuito.
Programma
Teatro Verdi - via Garibaldi, 2/A - ore 16.00
Il MAGICO ZECCHINO D’ORO testo di Pino Costalunga regia di Raffaele Latagliata Produzione Fondazione Aida, Antoniano di Bologna, Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Sala Comunale Dora Bassi - Via Garibaldi, 7 - ore 18.00 (date: 25 gennaio - 01 febbraio - 15 febbraio - 01 marzo - 15 marzo - 29 marzo - 12 aprile - 03 maggio - 31 maggio) Alla serie di incontri parteciperanno relatori e rappresentanti di diverse istituzioni. Ingresso libero.
GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 “GORIZIA CUORE DELL’EUROPA” A cura del Dott. Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia.
LA GRANDE ARTE AL CINEMA | STAGIONE 2017-2018 | PARTE II 30 Gennaio - 9 Maggio 2018 KINEMAX DI GORIZIA - PIAZZA VITTORIA, 41
VISITA GUIDATA AL PALAZZO CORONINI CRONBERG E AL CASTELLO DI KROMBERK CON BRINDISI FINALE
UN'OCCASIONE PER SCOPRIRE LE PREZIOSE COLLEZIONI E L'ANTICO LEGAME STORICO DI DUE MUSEI CHE UN TEMPO ERANO ENTRAMBI DIMORE DEI CONTI CORONINI CRONBERG DI GORIZIA.
Conversazioni al caffè
19 gennaio - 9 febbraio - 9 marzo - 16 marzo - 13 aprile - 11 maggio - 8 giugno / 2018
Caffè Vittoria - piazza Vittoria, 42 - ore 18.00
Evento nell’ambito dell’iniziativa formativa rivolta alle giovani generazioni “Incontro con la scuola. Per non dimenticare”
Teatro Giuseppe Verdi di Gorizia - via Garibaldi, 2
Anche quest’anno Gorizia si appresta a celebrare l’importante “Giorno della memoria”, istituito con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 e che prevede numerose iniziative di approfondimento e di studio, finalizzate soprattutto a sensibilizzare le coscienze delle giovani generazioni sugli orrori delle persecuzioni razziali e politiche poste in essere dal Nazismo.
Programma:
CONFERENZA sul RESTAURO dei REGISTRI dei MILITARI CADUTI dei SACRARI di REDIPUGLIA, OSLAVIA e CAPORETTO. 1914 - 1918
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - via Carducci, 2 - ore 17.00
Il maestro restauratore del Centro Studi e Restauro di Gorizia, Adriano Macchitella, illustrerà il percorso di restauro dei registri dei militari caduti dei sacrari di Redipuglia, Oslavia e Caporetto. I registri infatti contengono oltre 170.000 nomi tutti scritti a mano che senza questo intervento si sarebbero sfumati col tempo.
Sala Dora Bassi - Via Garibaldi, 7 - ore 18.00 Presentazione del libro di Alessandra Scaramuzza «TU CHE M'HAI PRESO IL CUOR. Auschwitz non era "il paese del sorriso"». La vera storia di Friedrich Löhner-Beda (1883-1942), il più amato librettista della scuola viennese, che passò dal calore dei teatri al gelo dei lager nazisti.
In occasione del Giorno della memoria martedì 23 gennaio alle ore 10 presso Villa Elda in Largo Culiat 11 (angolo tra via Cadorna e via Diaz) posa della pietra d'inciampo in ricordo di Elda Michelstaedter Morpurgo, sorella del filosofo Carlo, ad opera dell'artista Gunter Demnig. Arrestata dai nazisti il 9 novembre del ’43 fu deportata assieme alla madre, morta probabilmente durante il trasporto, l’11 dicembre. Morì un anno dopo nel lager di Ravensbrück.
MUSICHE e RIFLESSIONI sulle Leggi razziali del 1938 a cura degli alunni della scuola “Vittorio Locchi”.
Sinagoga di Gorizia - via Ascoli 19 - ore 17.30
Organizzato da: Associazione Amici di Israele Gorizia www.amicidisraelegorizia.it
In occasione della fioritura annuale dell'esclusivo radicchio prodotto dall'Associazione Produttori radicchio Rosso di Gorizia o Rosa di Gorizia e Canarino di Gorizia, riconosciuto con DECO comunale e come Presidio Slow Food nel corso del 2013, diversi ristoratori di Gorizia presentano una serie di Menù degustazione completi di antipasti, primi, secondi, contorni e dessert. Protagonista assoluta la Rosa di Gorizia.
Sala “Della Torre” - Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - via Carducci 2 - ore 18.00. L’avvocato Corrado Pagani terrà una relazione su “Giovani davanti alla giustizia: delinquenza, devianza, come e perché”. Tutta la cittadinanza è invitata. Ingresso libero.
Organizzato da: Rotary Club Gorizia gorizia.rotary2060.eu
In diretta dal Metropolitan Opera di New York Martedì 30 Gennaio 2018 - ore 19.45 Kinemax Gorizia - Piazza Vittoria 41 Biglietti: intero € 12,00 / ridotto € 10,00
Sabato 27 gennaio • sabato 10 marzo Escursioni di circa 2 ore e mezza al Parco della Pace del Monte Sabotino, un museo all'aperto transfrontaliero tra Italia e Slovenia, accompagnati da un esperto storico che ne illustrerà le vicende durante la Prima Guerra Mondiale.
Sabato 13 gennaio • sabato 27 gennaio • sabato 10 marzo Escursioni di circa 2 ore e mezza al Parco della Pace del Monte Sabotino, un museo all'aperto transfrontaliero tra Italia e Slovenia, accompagnati da un esperto storico che ne illustrerà le vicende durante la Prima Guerra Mondiale.
Kulturni dom di Gorizia - Via Italico Brass,20 - ore 20.30
Teatro Verdi di Gorizia - Via Garibaldi, 2/A - ore 20.45
Martedì 9 gennaio 2018 - ore 18.00 Teatro comunale G. Verdi - via Garibaldi, 2/A Presentazione del workshop “Formazione all'informazione informata. Promozione e comunicazione degli spettacoli dal vivo (Verdi OFF)” tenuto da Igor Damilano e Cinzia Lacalamita.
Teatro Verdi - via Garibaldi, 2/A - ore 20.45
SOGNO E SON DESTO… IN VIAGGIO con Massimo Ranieri ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri
Opera in tre atti di Giuseppe Verdi in diretta via satellite dalla Royal Opera House di Londra 16 gennaio 2018 - ore 20.15 Kinemax Gorizia - Piazza Vittoria 41
Teatro Verdi - via Garibaldi, 2/A - ore 20.45
VERDI OFF PITECUS di Flavia Mastrella, Antonio Rezza con Antonio Rezza produzione Teatro Vascello - Roma
Marcia notturna di 4 km con partenza da Piazza Sant'Andrea alle ore 17.00 e arrivo alle Case dell'Eremita.
In programma l'incontro con la comunità di Vrtojba e la conclusione della manifestazione tra dolci, vin brulé e cotechino.
Il ricavato della vendita delle fiaccole sarà devoluto a "Via di Natale".
Bambini obbligatoriamente accompagnati.
Organizzato da: Associazione Skultura 2001 in collaborazione con Parrocchia di Sant'Andrea e varie Associazioni culturali e sportive
Kulturni dom di Gorizia - Via Italico Brass,20 - ore 20.30
Terzo Teatro Gorizia 27° Festival Teatrale Internazionale CASTELLO DI GORIZIA Premio Francesco Macedonio - FVG on stage SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE di Luigi Pirandello Compagnia Teatrale AL CASTELLO Foligno
Venerdì 12 Gennaio 2018 | ore 18.00 - 24.00 La Notte Nazionale del Liceo Classico - IV Edizione
A Gorizia Liceo Classico "Dante Alighieri" - viale XX Settembre 11 Partecipa il cantautore e poeta MASSIMO BUBOLA
Libreria Voltapagina - Corso Verdi, 54 - ore 21.00 Appuntamento aperto a tutti da Voltapagina per l'incontro del Gruppo di Lettura “Immagina una pagina” dedicato a “Una scrittura femminile azzurro pallido” di Franz Werfel (Gli Adelphi, 2017).
Teatro Verdi di Gorizia - Via Garibaldi, 2/A - ore 20.45
La Violaciocca - Piazza Sant'Antonio 3/A
STAGIONE di TEATRO di FIGURA per i GIOVANI e gli ADULTI
Domenica 17 Dicembre 2017 - BUTTERFLY BLUES
Domenica 28 gennaio 2018 - WERTHER
Domenica 11 febbraio 2018 - CORAZÒN CORAZÒN
Teatro Verdi - via Garibaldi, 2/a
Inaugurazione: mercoledì 20 dicembre - ore 19.00 Palazzo Attems Petzenstein - Piazza De Amicis,2
Inaugurazione giovedì 14 dicembre 2017 - ore 18.00
Circolo Tennis Zaccarelli - viale XX Settembre 3
Vernissage con la musica del pianista di fama internazionale Siavush Gadjiev e letture di poesie di Bruno Tofful.
Seguirà un rifresco.
In occasione della mostra saranno esposti dei paesaggi (tra cui alcune vedute del Castello di Gorizia e dell'Isonzo) dipinti nel corso del 2017 dall'artista Carlo Piemonti.
L'evento sarà presentato da Igor Damilano.
Galleria d'arte "Mario Di Iorio" - Biblioteca statale isontina - via Mameli 12 Inaugurazione della mostra sabato 2 dicembre, ore 17.30
CANTI e TRADIZIONI NATALIZIE in ALPE ADRIA XVII edizione
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
TANTI EVENTI PRIMA E DOPO NATALE...
Fino a domenica 7 gennaio 2018 Piazza Vittoria PISTA DI GHIACCIO
L'esposizione comprende i lavori eseguiti dai pazienti della Comunità Terapeutica "La Tempesta" onlus di Gorizia nel laboratorio artistico 2016/2017 ed anche paraventi e graffiti su intonaco realizzati in laboratori precedenti.
Musei Provinciali di Gorizia - Borgo Castello, 13
Inaugurazione: Sabato 11 Novembre 2017 - ore 17.30
La mostra sarà visitabile fino al 4 gennaio 2018 da martedì a domenica ore 9-19
Organizzato da: Comunità Terapeutica "La Tempesta" ONLUS Gorizia
Progetto in nove tappe itineranti per la città di Gorizia ottobre 2017 – marzo 2018
Inaugurazione: martedì 10 ottobre 2017 > Centro di Salute Mentale, Parco Basaglia - ore 18.00
Stagione concertistica “Elena Lipizer” 2017-2018
Teatro Bratuž - Viale XX Settembre n. 85 - ore 20.45
Calendario
Venerdì 13 Ottobre 2017 Recital del pianista Roberto Cappello Omaggio a Elena Lipizer a tre mesi dalla scomparsa
Offerta formativa per i docenti della scuola primaria nell'ambito di LeggiAMO 0/18 Corso di formazione rivolto agli insegnanti della scuola primaria
Iscrizioni entro il 2 ottobre 2017
Lettera ai Dirigenti Scolastici
PerLaLettura_Offerta formativa
Stagione di Teatro di Figura per Bambini e Famiglie - 19a edizione
Kulturni Center Lojze Bratuž - viale XX Settembre, 85
E’ partita la campagna abbonamenti al 27° Festival Internazionale “Castello di Gorizia – Premio Francesco Macedonio”. Un ricco e variegato cartellone con tante novità e promozioni in programma dal 7 ottobre 2017 al 10 febbraio 2018.
Teatro Verdi di Gorizia - Via Garibaldi, 2/A
Da Giovedì 26 Ottobre 2017 a Martedì 17 Aprile 2018
Gli spettacoli in cartellone:
26 ottobre - La buona novella - con Simone Cristicchi (Musica e balletto)
3 novembre - Le basabanchi - con Alessandro Fullin, Ariella Reggio (Fuori abbonamento)
Festival teatrale organizzato dal Collettivo Terzo Teatro di Gorizia
7 Ottobre 2017 ► 10 febbraio 2018
Kulturni Dom di Gorizia - via Brass, 20
Mostra dedicata ai libri e giocattoli per l'infanzia del periodo 1900-1945
Sala espositiva Fondazione CaRiGo - via Carducci 2
Visitabile dal 28 aprile al 7 gennaio 2018
Mostra a cura di Simone Volpato e Marco Menato.