Servizi Comunali
Abbattimento rette nidi
Contributi per l’abbattimento rette di frequenza dei servizi per la prima infanzia l'anno ed. 2022/2023
Si tratta di un contributo dedicato ai bambini da 3 mesi a 36 mesi e finalizzato ad abbattere le rette di nidi, servizi integrativi (servizio educativo domiciliare, centro per bambini e genitori, spazio gioco) e servizi sperimentali. I servizi devono essere ricompresi nell’apposito registro dei soggetti accreditati per la gestione dei servizi della prima infanzia.
Il contributo spettante, a fronte di un'unica domanda, verrà finanziato in alternativa (in base ai requisiti posseduti e alla disponibilità dei fondi) con:
- contributi finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia
- contributi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+.
Il beneficio è cumulabile con altri contributi e agevolazioni, anche fiscali, per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, fino alla concorrenza della spesa rimasta a carico della famiglia, in ogni caso l’ammontare del beneficio non potrà essere superiore alla retta mensile del periodo corrispondente.
Il contributo non è erogato direttamente alle famiglie ma ai gestori delle strutture.
Accesso ai servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) anno educativo 2022/2023, contributi regionali L.R. 20/2005
Si ricorda che per avere certezza dell'ottenimento del beneficio le domande per l’anno educativo 2022/2023 dovranno essere presentate perentoriamente entro il 31 maggio 2022.
Le domande presentate successivamente potranno essere accolte in ogni momento, secondo la data di presentazione, subordinatamente alla disponibilità di fondi e nel rispetto dell'ordine di priorità definito dal Regolamento regionale.
Per maggiori informazioni e per accedere al sistema telematico per la presentazione della domanda consultare la pagina:
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DELLE DOMANDE PRESENTATE ENTRO IL 31/05/2022 APPROVATE CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 875 DD. 30/06/2022.
La posizione nelle graduatorie è identificabile mediante il codice univoco personale assegnato e comunicato in sede di avvio del procedimento.
- GRADUATORIA DEI BENEFICIARI (INTERAMENTE E PARZIALMENTE) ASSEGNATARI DEL BUONO DI SERVIZIO FSE
"Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia"
Allegato 1) - “Programma Regionale Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 (FSE+) - Pianificazione periodica delle operazioni – PPO annualità 2022 – Programma specifico n. 15/22 – Misura di sostegno alle famiglie in condizioni di svantaggio per l'accesso ai servizi educativi per la prima infanzia per l'anno educativo 2022/2023 – Codice operazione 244/2022 – CUP F21H22000010006 - “Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia” - Graduatoria ammessi per valore ISEE crescente fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate con Decreto n. 4748/GRFVG del 23/06/2022”
- GRADUATORIA DEI BENEFICIARI (INTERAMENTE E PARZIALMENTE) NON ASSEGNATARI DEL BUONO DI SERVIZIO FSE AMMESSI AI CONTRIBUTI REGIONALI EX L.R. 20/2005 - D.P.REG. N. 48/PRES. DEL 23/03/2020 E S.M.I. - GLI IMPORTI SARANNO DETERMINATI SUCCESSIVAMENTE CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE.
"Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia"
Allegato 2) - “Programma Regionale Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 (FSE+) - Pianificazione periodica delle operazioni – PPO annualità 2022 – Programma specifico n. 15/22 – Misura di sostegno alle famiglie in condizioni di svantaggio per l'accesso ai servizi educativi per la prima infanzia per l'anno educativo 2022/2023 – Codice operazione 244/2022 – CUP F21H22000010006 - “Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia” - Graduatoria ammessi per valore ISEE crescente non assegnatari del buono di servizio FSE per esaurimento delle risorse disponibili assegnate con Decreto n. 4748/GRFVG del 23/06/2022 assegnatari del contributo regionale ex L.R. 20/2005 – D.P.Reg. n. 48/Pres. del 23/03/2020 e s.m.i.”
- LISTA DEI BENEFICIARI AMMESSI AI SOLI FINANZIAMENTI REGIONALI EX L.R. 20/2005 - D.P.REG. N. 48/PRES. DEL 23/03/2020 E S.M.I. - CONCESSIONE BENEFICI CON FINANZIAMENTI REGIONALI PER L'ANNO EDUCATIVO 2022/2023 - GLI IMPORTI SARANNO DETERMINATI SUCCESSIVAMENTE CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE.
Allegato 3) - “Elenco dei beneficiari ammessi ai soli finanziamenti regionali ex L.R. 20/2005 – D.P. Reg. n. 48/Pres. del 23 marzo 2020 e s.m.i.. - anno educativo 2022/2023”
Accesso ai servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) anno educativo 2022/2023, contributi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Presentazione delle domande entro il 31 maggio 2022. CONTRIBUTI PER FAMIGLIE FINANZIATI CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO - Programma Regionale Fondo sociale europeo plus 2021/2027 (FSE+) - PPO annualità 2022 - Programma specifico n. 15/22. Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Il Comune informa che fino al 31 maggio 2022 possono essere presentate le domande per l'anno educativo 2022/2023 (frequenza da settembre 2022 ad agosto 2023) per l’abbattimento delle rette di frequenza di asili nido e di servizi integrativi (centri per bambini e genitori, spazi gioco e servizi educativi domiciliari) o sperimentali per la prima infanzia accreditati.
L’operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del Programma Regionale FSE+.
Per maggiori informazioni e per accedere al sistema telematico per la presentazione della domanda consultare la pagina:
UFFICIO COMPETENTE PER L'ISTRUTTORIA E PER L’ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE
Servizio Sociale dei Comuni
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Manuela Pillon
PEC: comune.gorizia@certgov.fvg.it
A CHI RIVOLGERSI ED IN QUALI ORARI
Uffici Amministrativi: Servizio Sociale dei Comuni presso Centro Sociale Polivalente di Via Baiamonti, 22 - Gorizia
Orari: lunedì e giovedì 10.00 – 12.00; mercoledì 15.00 - 17.00
Contatti (referenti) ufficio amministrativo: Stefani Marialuisa
PEC: comune.gorizia@certgov.fvg.it
E-mail: info.sociale@comune.gorizia.it
Tel. 0481 383 377 – 174
CONTATTI CON GLI UFFICI AMMINISTRATIVI ESCLUSIVAMENTE TELEFONICI O A MEZZO E-MAIL.
TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO
Per avere certezza dell'ottenimento del beneficio le domande per l'anno educativo 2022/2023 vanno presentate entro la data del 31 maggio 2022.
Dopo tale data è ancora possibile presentare domanda solamente per l’ottenimento del beneficio relativo al fondo regionale, ma verrà accolta subordinatamente alla disponibilità di fondi e nell’ordine di priorità definito dal Regolamento regionale.
SILENZIO ASSENSO
Si
No X
Organismo competente: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE
modi e termini: ricorso - entro 60 giorni dalla data di notifica dell’atto (art. 29 d.Lgs. 104/2010)
Organismo competente: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
modi e termini: ricorso straordinario, alternativo alla via giudiziaria - da proporsi dopo 30 giorni dalla notifica dell’atto ed entro 120 giorni dalla data di notifica di detto atto, posto che il ricorso può effettuarsi solo avverso atti definitivi (art. 8 del DPR 1199/1971).
POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA
Nome: dott.ssa Maura Clementi
tel.: 0481 / 383 320
PEC: comune.gorizia@certgov.fvg.it
DOWNLOAD ALLEGATI