Servizi Comunali
Adeguamento normativo e funzionale della casa di riposo Angelo Culot di Gorizia
Dove: Via Brigata Re
Costo dell’opera: € 3.000.000,00=
Finanziamento con fondi: da reperire -
Descrizione dell’opera:
L’intervento prevede la redazione di un Progetto Generale per una struttura socio-sanitaria, che recepisca le seguenti motivazioni:
- destinare interamente la struttura ad accogliere n. 150 posti letto per “persone non autosufficienti”, ovvero persone anziane con profilo di bisogno A, B, C, D ed E, mediante l’adeguamento del manufatto esistente e/o la nuova edificazione di idonei spazi, percorsi, collegamenti verticali, vie d’esodo, destinazioni funzionali, impiantistica, materiali ed elementi d’arredo;
- realizzare una struttura conforme alle norme in vigore in materia di prevenzione incendi, di strutture sismiche per un edificio che può assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso, di impiantistica, di isolamento termico, di prestazione energetica, di inerzia termica, di sistemi solari passivi, di requisiti acustici, ecc.;
- fabbricare una struttura che risponda alle più avanzate proposte in termini di abbattimento dei costi gestionali relativi sia alla struttura edilizia (contenimento consumi energetici, modularità degli spazi, ecc.) che al personale assistenziale (limitazione nei percorsi imposta dalla presenza di rampe, raccordi tra rampe, scale, corridoi, ecc.);
- realizzare una struttura completamente autonoma, sotto il profilo gestionale, completa di tutti i servizi (amministrativi, igienico sanitari, ecc.), al fine, eventuale, di garantire la possibilità di cedere completamente la sua gestione ed utilizzo;
- concretizzare una struttura completa di uffici, biblioteca, palestrina (unica, eventualmente raddoppiabile, suddivisa per tipologie - massoterapia, fisioterapia, ecc., completa di spogliatoi e servizi igienici, da poter dare in affitto nelle ore di mancato utilizzo da parte degli ospiti), lavanderia, (solo per gli indumenti degli ospiti), cappella (piccola ma ampliabile), spazi ricreativi vari, assoluta assenza di barriere architettoniche, centro di cottura (predisposto per il confezionamento di n. 600 pasti - n. 150 per ospiti e n. 450 anche da poter veicolare all’esterno della casa di riposo - completa di attrezzature per la refrigerazione, la congelazione e la surgelazione, facile accessibilità al centro di cottura per la veicolazione delle derrate e dei pasti confezionati), massima disponibilità dell’utilizzo degli spazi esterni da parte di cittadini (campi di calcetto, pallacanestro, campo di bocce, giochi per i bambini, vivaio, ecc.), attrattive affinché la casa di riposo diventi luogo di aggregazione nella frazione di Lucinico.
Ufficio competente: Servizio Edilizia Pubblica
Responsabile del Procedimento: arch. Monica Kogoj
Progettista: Raggruppamento Temporaneo di Professionisti tra l’ing. Arturo Busetto (capogruppo/mandatario) e p.i. Franco Sutto, l’ing. Ermanno Simionati e l’ing. Stefano Patuanelli dello Studio Associato Bauenlab Laboratorio di oprogettazione, l’arch. Claudia Pugnetti e l’ing. Fabio Urban (mandanti).
Fase dell'Opera:
PROGRAMMA |
PROGETTO |
GARA |
APPALTO |
ESECUZIONE |
COLLAUDO |
CONCLUSA |
SCHEDA AGGIORNATA IN DATA 08 GENNAIO 2013