Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
L'Istat mette a disposizione della collettività i primi risultati su un proprio portale, in forma di data warehouse, oltre ad una serie di approfondimenti che saranno diffusi secondo un calendario che va da luglio a dicembre 2013.
I primi risultati evidenziano alcune delle profonde trasformazioni in atto nel nostro paese (v. anche testo integrale del comunicato stampa dell'Istat).
Oggetto della rilevazione è l'analisi dei percorsi di inserimento sociale dei ragazzi con background migratorio. Nello specifico, l'Istat individua un campione di alunni stranieri e italiani che frequentano le scuole secondarie di I e II grado che sarà chiamato ad autocompilare un questionario via WEB. Dovranno compilare un questionario ad-hoc anche i Presidi e gli insegnanti di Italiano e Matematica delle scuole frequentate dagli studenti del campione.
L'indagine "Uso del tempo" fa parte di un sistema integrato di indagini sociali (Indagini Multiscopo sulle Famiglie). Si tratta di una rilevazione campionaria realizzata dall'Istituto Nazionale di Statistica e riguardante oltre 24.000 famiglie distribuite su tutto il territorio nazionale. L'Istat ha il compito di effettuare questa rilevazione secondo quanto previsto dall'articolo 16 della legge 53/2000 ("Disposizione per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città").
Con questa indagine l'Istat mira a conoscere come le persone organizzano la propria vita quotidiana, i luoghi che frequentano e le persone con cui trascorrono la loro giornata. In aggiunta ai questionari tradizionali, lo strumento più idoneo a studiare questi fenomeni è il diario, già adottato in molti Paesi.
Prevista nel PSN 2011-2013, tale rilevazione coinvolge circa 60.000 famiglie italiane, estratte casualmente, e permette di conoscere i bisogni dei cittadini in tema di salute e di accesso ai servizi sanitari. Verrà effettuata in quattro distinti periodi di rilevazione:
Il 9° Censimento dell'Industria e dei Servizi prevede anche la rilevazione di tutte le istituzioni pubbliche operanti in Italia, che ha lo scopo di raccogliere informazioni e dati sulla loro struttura e organizzazione, riferite sia alle istituzioni nel loro complesso sia alle eventuali unità locali afferenti ciascuna istituzione. Il Comune di Gorizia è destinatario di tale rilevazione. Ulteriori informazioni sul sito dell'Istat (apre una nuova finestra).
Prevista dal Piano Generale del Censimento, è un'indagine campionaria utile per determinare alcuni indicatori di qualità e di copertura del Censimento stabiliti dalla normativa europea (vedi anche la notizia sul sito dell'Istat).
Il censimento della popolazione e delle abitazioni è stato effettuato con modalità innovative, che riguardano sia gli aspetti normativi sia quelli metodologici e organizzativi.
Terminate le necessarie verifiche da parte dell'Istat, è stata resa nota la popolazione legale della Repubblica in base al 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Sulla Gazzetta Ufficiale n.294 del 18 dicembre 2012 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica del 6 dicembre 2012, che riporta in allegato la popolazione legale di tutti i comuni italiani.
Il 7 febbraio 2013 presso la Prefettura di Trieste si è tenuto il convegno di presentazione dei primi risultati del Censimento nella regione Friuli Venezia Giulia. Durante il convegno sono state illustrate le principali caratteristiche demografiche della popolazione e i risultati dell'indagine di valutazione del processo di rilevazione censuaria, e sono stati esposti esempi di utilizzo dei dati censuari e quali saranno i prossimi passi verso il censimento continuo. [leggi la notizia sul sito dell'Istat]
L'indagine, prevista dal programma statistico nazionale, contiene quesiti sulle abitudini delle persone: stili di vita, impiego del tempo libero, partecipazione sociale e politica, condizioni di salute, uso di internet, ecc.
Tale indagine, avviata nel 1993, ha consentito di produrre informazioni sulle trasformazioni sociali in atto.