Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
La Comunità Europea ha emanato, dal 1991, una serie di direttive sull'emissioni di inquinanti da parte dei veicoli, individuando diverse categorie di appartenenza per gli autoveicoli (pre-Euro 1,Euro 1 ,2 , 3, 4) e per i motoveicoli e ciclomotori (Euro 1 e 2). I veicoli rientrano in una di queste categorie a seconda della direttiva europea che rispettano.
Per sapere a quale classe di Euro appartiene il veicolo occorre controllare sulla nuova carta di circolazione (libretto) nel riquadro 2 al rigo V9 il numero di direttiva scritto e cercarlo in una delle tabelle sottoscritte.
Nelle vecchie carte di circolazione (libretto), invece, la direttiva è indicata in genere a pagina 2, in basso, con la dicitura "rispetta la direttiva......". Nelle tabelle sottoesposte si trova a quale classe EURO appartiene.
PRE-EURO
immatricolati prima del 01/01/1993
EURO 1 (immatricolati dopo il 01/01/1993)
EURO 2 (Immatricolati dopo il 01/01/1997)
E' possibile trovare nelle carte di circolazione anche le seguenti diciture:
EURO 3 (immatricolati dopo il 01/01/2001)
EURO 4: immatricolati dopo il 01/01/2002, obbligatori dal 01/01/2006
l'autoveicolo rientra nella classe EURO 4 solo se la Direttiva di riferimento riporta la lettera B. Qualunque altra sigla indica il riferimento ad una normativa precedente (Euro1, Euro2, Euro3).
Pre EURO omologati fino al 16/06/1999
Categoria EURO 1 (omologati dopo il 17/06/1999)
Ciclomotori e motocicli: conformi alla direttiva 97/24 CE cap 5
Categoria EURO 2 (ciclomotori omologati dopo il 17/06/2002; motocicli immatricolati dopo il 01/01/2003)
Ciclomotori: conformi alla direttiva 97/24 CE cap. 5 fase II
Motocicli: direttiva 2002/51/CE fase A
Categoria EURO 3 (omologati dopo il 01/01/2006)
Conformi alla direttiva 97/24 CE cap. 5 fase III
Conformi alla direttiva 2002/51 CEfase B
Conformi alla direttiva 97/24 rif. 2003/77 CE fase B
Conformi alla direttiva 2003/77 CE rif. 2002/51 CE fase B