Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
Dal 28 Gennaio 2022 al 11 Marzo 2022
StudioFaganel - viale XXIV Maggio 15/c
28 gennaio - 11 marzo 2022
Sclavanie è un progetto-libro che racconta la riscoperta di un microcosmo geografico, di un’area montana al confine tra Italia e Slovenia, luogo d’origine dell’autore, che si è misurato con una controversa visione sui suoi luoghi d’origine, stregato dalla bellezza e potenza di queste terre. Il termine indica le origini Slave delle prime popolazioni che abitarono questi territori, anche se oggi ha completamente cambiato significato e viene utilizzato per indicare, in maniera dispregiativa, le persone che vivono prevalentemente nelle zone montane di confine e che conservano le loro radici slave.
La struttura linguistica del Friuli Venezia Giulia è complessa e peculiare, è l’unica regione in Europa dove vengono ancora utilizzate ben quattro lingue ufficiali nel medesimo territorio: italiano, sloveno, friulano e tedesco.
Degano, con sguardo etnografico esplora quest'area caratterizzata dall'emigrazione e dallo spopolamento dei piccoli borghi montani, fenomeni che hanno indebolito la trasmissione orale e la sopravvivenza di memorie e antiche tradizioni e necessitano di strategie concrete per invertirne la tendenza e innescare un ‘ritorno al borgo’.
Allestimento a cura di Sara Occhipinti e Marco Faganel.
Visitabile nei seguenti orari:
lunedì – venerdì: 16.00 – 19.00
sabato e mattine su appuntamento.
Accesso gratuito, nel rispetto delle attuali normative anticovid-19.
Info e prenotazioni: Tel. 0481 81186 / 375 6302446 - studiofaganel@gmail.com
Organizzato da:
StudioFaganel
studiofaganel.com
www.instagram.com/studiofaganel/
twitter.com/studiofaganel
www.studiofaganel.com/bookshop/