Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
15 Settembre 2019
Domenica 15 settembre 2019 torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.
All’evento, giunto quest’anno alla ventesima edizione, partecipano trentaquattro Paesi europei, in Italia sono ottantotto le località aderenti, distribuite in quindici regioni, da nord, a sud, alle isole.
Il titolo di quest'anno, “I sogni, una scala verso il cielo”, riecheggia un famoso episodio della Genesi che ha per protagonista il patriarca Giacobbe. Al tema dei sogni, intesi come sostanza onirica ma anche come speranza e costruzione del domani, saranno ispirate le centinaia di iniziative che saranno organizzate in Italia. L'argomento si presta a molte letture da un punto di vista ebraico, a partire dagli episodi onirici presenti nella Torah e nel Talmud, passando per la mistica ebraica, per la psicoanalisi di Sigmund Freud e fino al sogno millenario del popolo ebraico, quello di una patria, concretizzatosi nel 1948 con la fondazione dello stato d'Israele.
LE INIZIATIVE A GORIZIA:
Sinagoga e Museo Ebraico (Via Ascoli, 19) - Cimitero ebraico di Valdirose
La Sinagoga e Museo Ebraico (Via Ascoli, 19) saranno aperti alle visite dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
ore 10.00
Apertura GECE 2019/Inaugurazione mostra
“I Morpurgo. I discendenti degli ebrei di Maribor”
a cura di Marjetka Bedrač e Andrea Morpurgo
ore 11.00
Visita guidata della Sinagoga
a cura di Lorenzo Drascek
ore 15.00
Visita guidata al cimitero ebraico di Valdirose
a cura di Lorenzo Drascek
ore 16.30
Visita guidata di casa Ascoli e ghetto
a cura di Lorenzo Drascek
ore 18.00
“I sogni di Viktor Frankl: dai lager al senso della vita”
Incontro con la psicoterapeuta Magda Marconi
ore 20.30
“Kurt Weill. Il sogno americano”
Nadia Fabris (canto) / Alessandro Bevilacqua (pianoforte) / Bruno Tofful (voce recitante) / Lorenzo Drascek (impaginazione scenica)
Informazioni all’email: ass_israele_go@yahoo.it
Organizzato da: Sinagoga di Gorizia