Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
I certificati sono degli atti in base ai quali il cittadino dimostra di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona o status. Vengono rilasciati sia ai cittadini residenti all´A.P.R. (Anagrafe della Popolazione Residente) che a quelli iscritti all' A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero).
I certificati più richiesti dai cittadini sono quelli di Stato Civile (nascita, matrimonio, morte) e quelli Anagrafici (residenza, stato di famiglia ecc.).
Particolare tipo di certificazione è l'anagrafico di nascita che può essere richiesto da persone residenti nel Comune la cui nascita non è stata trascritta nei Registri di Stato Civile.
N.B.: L'anagrafico non ha lo stesso valore di un certificato di Stato Civile poiché i dati in esso riportati non sono desunti dall'atto di nascita ma da quelli formati in Anagrafe al momento dell'iscrizione.
I certificati che attestano stati e fatti non soggetti a modificazioni (es. nascita, morte) hanno validità illimitata.
Tutti gli altri hanno una validità di 6 mesi. Questi ultimi possono essere utilizzati oltre i termini di scadenza nel caso in cui l'interessato dichiari in fondo al documento che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
I certificati Anagrafici e di Stato Civile possono essere utilizzati dalle Pubbliche Amministrazioni o da chi gestisce un pubblico servizio (ma non da privati) anche oltre i termini di scadenza. I certificati sono soggetti di regola all'imposta di bollo e ai diritti di segreteria tranne che per quegli usi per i quali la legge ne prevede l'esenzione.
N.B.: Ai fini della tutela della riservatezza negli stati di famiglia rispecchianti la composizione della famiglia ai soli fini anagrafici non vengono più riportate le indicazioni relative ai rapporti di parentela affinità o convivenza salvo esplicita richiesta del richiedente la cui identità dovrà essere accertata e registrata dall'operatore.
Requisiti
Essere residenti nel Comune o iscritti all´A.I.R.E.
Documento di identificazione valido se il richiedente è soggetto diverso dall´intestatario del certificato.
I certificati anagrafici sono soggetti ad imposta di bollo ad eccezione dei casi in cui vi sia una esenzione prevista dalla legge.
Euro 0,26 se in carta libera;
Euro 15,14 se in carta resa legale (di cui € 14,62 di imposta di bollo e € 0,26 di diritti di segreteria).
N.B.: Per i certificati di Stato Civile non deve essere corrisposto alcun diritto.
Nascita, matrimonio, morte, residenza, stato di famiglia, cittadinanza, esistenza in vita, stato libero, stato vedovile, certificato di iscrizione nelle liste elettorali.
A vista.
D.P.R. n. 223/1989 (Regolamento Anagrafico); D.P.R. 396/2000 (Regolamento di Stato Civile).
Non sono previsti
Ufficio Anagrafe.
Per i certificati anagrafici (residenza, stato di famiglia, esistenza in vita, stato libero, certificati cumulativi di residenza - cittadinanza - stato di famiglia ecc.): dott.ssa Anna CHIONCHIO - Collaboratore Amministrativo - Tel. 0481/383448.
Per i certificati di Stato Civile (nascita, morte, matrimonio): Marina TURRI - Collaboratore Amministrativo - Tel. 0481/383391
Dott. Lucio Beltrame - Dirigente dei Servizi Demografici;
Dott.ssa Erica Schirò - Funzionario Amministrativo dei Servizi Demografici – Tel. n. 0481/383413.