Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
Kulturni dom di Gorizia - Italico Brass, 20 - ore 20.45 C’è molta attesa per il ritorno a Gorizia di uno tra i trombettisti jazz più famosi della scena internazionale: Paolo Fresu, che con questo concerto rinnova la collaborazione con un altro grande del jazz come il pianista friulano Glauco Venier. Si tratta di un progetto unico per siglare il gemellaggio tra Sassari e Gorizia nel nome della grande musica.
Ultimo appuntamento con Aperitivo al tramonto - Ciclo di concerti a Palazzo De Grazia Palazzo De Grazia - via Oberdan, 15 - ore 18.00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Weekend didattico “Mansio Templi in Gorizia” Castello di Gorizia - Località Borgo Castello, 36 Sabato 26 e Domenica 27 Ottobre 2019 sabato ore 15-18 | domenica ore 10-18
Nell'ambito di “Aperitivo al Tramonto” - Ciclo di Concerti a Palazzo De Grazia Domenica 20 ottobre 2019 - ore 18.00
Nell'ambito di “Aperitivo al Tramonto” - Ciclo di Concerti a Palazzo De Grazia Domenica 13 ottobre 2019 - ore 18.00 TRIO HEGEL David Scaroni – violino Davide Bravo – viola Andrea Marcolini – violoncello
Sinagoga di Gorizia - via G.I. Ascoli, 19 - ore 21.00 Ingresso libero e gratuito.
MEMORIE DEL GHETTO Musica e resistenza a Terezin con Alessandro Carrieri / voce narrante | Pierpaolo Levi / pianoforte
Concerto del Gruppo Corale Ars Musica diretto dal Maestro Lucio Rapaccioli Palazzo Coronini Cronberg - Viale XX Settembre, 14 - ore 18.00 Ingresso libero
BREVE PERCORSO NELL'IMMAGINARIO FANTASTICO LEGATO AL CASTELLO DI GORIZIA. La leggenda del fantasma del castello continua a suscitare grande fascino nei goriziani, anche perché un alone di mistero continua a circondare la terribile storia della contessa Caterina che ancora oggi, pare aggirarsi, di notte, lungo le mura del Castello di Gorizia.
RITROVO PRESSO LA CHIESETTA DI SANTO SPIRITO, BORGO CASTELLO ORE 20.00 e 21.00
Kulturni dom di Gorizia - via Brass, 20 - ore 20.30
FRANKENSTEIN JUNIOR di MEL BROOOKS - Musical COMPAGNIA DELL’ANELLO - FORLÌ
L'ASD Gruppo Marciatori Gorizia e il Comune di Gorizia organizzano ► 41ª MARATONINA TRANSFRONTALIERA CITTÀ DI GORIZIA Memorial “Albino Pisano” Gara Nazionale FIDAL a carattere internazionale ► STRAGORIZIA km 8 MARCIA LUDICO-MOTORIA a passo libero aperta a tutti
Kulturni dom di Gorizia - via Brass, 20 - ore 18.00 Nell’ambito dei tradizionali “Incontri con l’autore 2019”, sarà presentata la Carta toponomastica del territorio del comune di Gorizia.
Serata sul cambiamento climatico a Gorizia sede del CAI di Via Rossini 13 - ore 20.30 Ingresso libero e aperto a tutti.
Relatore: RODOLFO GRATTON Da sempre appassionato di meteorologia, è entrato a far parte dell'UMFVG fin dall'inizio partecipando attivamente alle iniziative dell'associazione. Dal 2010 cura il sito internet www.meteogo.it che include due stazioni meteo e una webcam sempre online e tante notizie sull'andamento climatico della città.
“LA VOCE, L'UOMO, I SEGRETI, LA LEGGENDA DELLA MUSICA ITALIANA” Kinemax Gorizia - piazza Vittoria, 41
Calendario proiezioni:
Sala conferenze di Palazzo Coronini Cronberg - ore 18.00
Venerdì 25 ottobre 2019 UN LIBRO LUNGO UN GIORNO Sesta giornata regionale per la lettura.
Domenica 27 ottobre dalle ore 9 alle 17 nelle aree verdi in prossimità della Piazza della Transalpina. Alla manifestazione, gara internazionale di ciclocross -specialità delle due ruote che unisce le caratteristiche del ciclismo su strada e fuoristrada- sono attesi circa 250 atleti, provenienti da tutto il Triveneto, Slovenia e Austria.
FESTA di HALLOWEEN per BAMBINI Giovedì 31 ottobre 2019 - Piazza Vittoria - dalle ore 15.30
> ore 15.30 Laboratorio e Truccabimbi in Mediateca > ore 18.00 al cinema con Angry Birds 2 - nemici amici (€ 3,00) > Balli con PattinoDanza e Giselle
Mercoledì 23 Ottobre 2019 - Vinera Borgocastello 3, Borgo Castello - ore 18.00 Degustazione di vini rossi, a cura dell'ONAV Gorizia, in collaborazione con la Vineria Borgocastello 3. Protagonisti della serata saranno quattro diversi tipi di vini, accompagnati da formaggi, salame e la tradizionale Rosa di Gorizia. Costo di partecipazione: € 15,00 (pagamento in loco). Non è necessaria la prenotazione.
POMERIGGI D’INVERNO STAGIONE DI TEATRO DI FIGURA PER BAMBINI E FAMIGLIE 21ª EDIZIONE
Gorizia, Teatro Bratuž - viale XX settembre, 85 - ore 16.30 26 ottobre 2019 | 7 marzo 2020
Villa Attems - Via Giulio Cesare, 36 - Lucinico (GO) - ore 15.30 Ingresso intero € 20
Teatro Comunale Giuseppe Verdi - via Garibaldi, 2/A Ingresso intero € 30
Kulturni dom di Gorizia - Via Brass, 20 - ore 18.00 L’incontro viene proposto nel contesto e nell’ambito del progetto del Kulturni dom di Gorizia “Leonardo senza confini”, promosso nel 500° anniversario della morte del grande genio.
CONCERTO DI LIUTO RINASCIMENTALE a cura di Claudio Pio Liviero. Letture a cura di Sophia Liviero.
Palazzo Coronini Cronberg - Viale XX Settembre 14 - ore 18.00 Ingresso gratuito.
Il programma proposto sarà incentrato su musiche di autori del XVI secolo, eseguiti su un liuto rinascimentale costruito dal famoso liutaio John Jsaacs Eliensis, riproduzione fedele di un dipinto dell’epoca.
SPECIALE VISITA A TEMA IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE SCUOLA MERLETTI DI GORIZIA Palazzo Coronini Cronberg - Viale XX Settembre 14 - ore 19.00
Dal 17 ottobre al 19 dicembre 2019 Dodici appuntamenti in un ideale viaggio tra la follia e le nevrosi dell’oggi attraverso spettacoli e incontri con esperti del settore appartenenti a mondi differenti: psichiatri, psicoterapeuti, scrittori, giornalisti, filosofi, giuristi, storici.
Domenica 13 Ottobre il canile di Gorizia -via del Camposanto, Lucinico- sarà aperto al pubblico con orario continuato dalle ore 10.00 alle 17.00, con la possibilità di portare i cani in passeggiata dalle 14.00 alle 15.00. I volontari saranno a disposizione per visitare il canile, conoscere i suoi ospiti a quattro-zampe e la loro storia, prepararli per chi volesse portarli in passeggiata nei dintorni (nell’orario 14.00-15.00).
Domenica 13 ottobre 2019 Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo “Museo, raccontami una storia”
A Gorizia hanno aderito: • Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus • ERPAC Musei provinciali di Gorizia
Domenica 13 ottobre 2019, torna l'apertura straordinaria di Biblioteche e gli Archivi statali, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura. Una giornata, regolata da orari e modalità differenti, interamente dedicata alle bellezze letterarie.
L'Associazione Culturale «M° Rodolfo Lipizer» onlus presenta la 40ª Stagione Concertistica “Elena Lipizer” Teatro L. Bratuž- viale XX Settembre, 85 - ore 20.45 Il Concerto Sinfonico di Fine Anno -Lunedì 30 Dicembre 2019- si terrà al Teatro Comunale “G. Verdi” di Gorizia.
PROGRAMMA
Palazzo Coronini - Gorizia | Castello di Kromberk - Nova Gorica
Visite guidate congiunte ai due siti, fruibili contemporaneamente sia in italiano che in sloveno attraverso l’acquisto di un unico biglietto, che si concluderanno con un brindisi finale.
Domenica 20 ottobre 2019 ore 17,00 visita guidata a Palazzo Coronini ore 18,30 visita guidata al Castello di Kromberk (trasferimento con mezzi propri)
Facile escursione attraverso un itinerario della durata di 3h 30' guidati da un’esperto storico che ci illustrerà quanto il Monte Calvario sia stato teatro dei tragici eventi bellici: ancora oggi sono infatti visibili alcune trincee, diversi cippi, l’Obelisco ed in cima le Tre Croci, originariamente contenute in una chiesetta bombardata e distrutta.
Ritrovo alle ore 9.00 presso il parcheggio della Trattoria Al Ponte del Calvario.
Prenotazioni entro le ore 18.00 del giorno precedente: Silvo Stock - 349 4123151, silvostok@libero.it
Il Festival Omaggio a una visione del Kinoatelje mercoledì 16 ottobre invita tutti al Palazzo del cinema per diversi eventi legati alla regista Kim Longinotto a cui quest'anno è dedicato un focus sulle sue opere principali. Dalle 9 alle 17 la filmaker sarà protagonista di una masterclass dove si vedranno vari spezzoni commentati dei suoi film.
Martedì 15 ottobre il Festival Omaggio a una visione organizza a Nova Gorica una tavola rotonda in mattinata per discutere del potenziale del film nell'integrazione transfrontaliera e delle opportunità offerte da questo mezzo nello sviluppo del turismo culturale. A seguire, alle 13 con partenza da Piazza Bevk (Bevk Trg), passeggiata cinematografica in giro per la città fino in via Rastello a Gorizia, per scoprire i luoghi dove sono stati girati vari film.
Il Festival cinematografico Omaggio a una visione, in programma dal 13 al 20 ottobre, si apre sulla piazza della Transalpina con la suggestiva istallazione Camera obscura - Convergenza di prospettive di Jacob Koncut. Sarà montata una riproduzione gigante di una camera oscura da ripercorrere per ottenere un'immagine tutta da scoprire sulle due città di confine. Un'opera nel segno di Leonardo, inventore della camera oscura ma anche di Darko Bratina, fondatore del Kinoatelje, che aveva a cuore due Gorizie che potessero formare una sola città.
Serata-conferenza a cura di Juan Arias Gonano Sede dell'associazione Culturale Lapis - corso Verdi, 133 - ore 19.30
LIBRERIA UBIK E MEDIATECA “UGO CASIRAGHI” PRESENTANO IL CICLO DI INCONTRI “LA RESILIENZA”
4 - 12 - 18 OTTOBRE 2019
MEDIATECA “UGO CASIRAGHI” - VIA G. BOMBI, 7 - ORE 18.00
VENERDÌ 4 OTTOBRE LORENZO MORETTO presenta “UNA VOLTA LADRO, SEMPRE LADRO” (Minimum Fax) Modera Andrea Picco, presidente del Forum per Gorizia
SABATO 12 OTTOBRE SALVO ANZALDI presenta “NATO PER NON CORRERE” (CasaSirio ed.) Modera Diego Bressan, libreria ubik. Ospite speciale: Bruno Pizzul
LIBRERIA UBIK E MEDIATECA “UGO CASIRAGHI” PRESENTANO IL CICLO DI INCONTRI “LA RESILIENZA”
4 - 12 - 18 OTTOBRE 2019
MEDIATECA “UGO CASIRAGHI” - VIA G. BOMBI, 7 - ORE 18.00
VENERDÌ 4 OTTOBRE LORENZO MORETTO presenta “UNA VOLTA LADRO, SEMPRE LADRO” (Minimum Fax) Modera Andrea Picco, presidente del Forum per Gorizia
LIBRERIA UBIK E MEDIATECA “UGO CASIRAGHI” PRESENTANO IL CICLO DI INCONTRI “LA RESILIENZA”
4 - 12 - 18 OTTOBRE 2019
MEDIATECA “UGO CASIRAGHI” - VIA G. BOMBI, 7 - ORE 18.00
►►► VENERDÌ 4 OTTOBRE LORENZO MORETTO presenta “UNA VOLTA LADRO, SEMPRE LADRO” (Minimum Fax) Modera Andrea Picco, presidente del Forum per Gorizia ◄◄◄
Giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 18.15, si terrà presso la sala ridotto del Kulturni dom di Gorizia (via Brass, 20), la presentazione del film-documentario “La stanza logo-motoria – Logo-motorična soba”, del regista sloveno Ivan Saksida, prodotta dalla casa editrice AVP-S di Nova Gorica.
CICLO DI CONCERTI A PALAZZO DE GRAZIA Domenica 6 - 13 - 20 - 27 ottobre 2019 - ore 18.00 Palazzo De Grazia - via Oberdan, 15 Ingresso libero.
DOMENICA 6 OTTOBRE SLOWIND di Lubiana (musiche di Mozart, Briccialdi e Ligeti)
DOMENICA 13 OTTOBRE TRIO HEGEL (musiche di Haydn e Mozart)
OTTOBRE ROSA, IL MESE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO Dalla sera del 2 ottobre il Castello di Gorizia sarà illuminato di rosa. Il Comune di Gorizia aderisce così anche quest'anno alle iniziative promosse dal Comitato Andos insieme alla Lilt per ricordare a tutte le donne l'importanza della prevenzione.
Treno storico Redipuglia (GO) - Caporetto (SLO). Tradotta internazionale in treno storico a vapore con rievocatori in divisa d'epoca. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Visite individuali ai Castelli del Friuli Venezia Giulia sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019
A GORIZIA ► PALAZZO LANTIERI - PIAZZA SANT’ANTONIO, 6
Apertura: Sabato ore: 15 - 16 - 17 - 18. | Domenica ore: 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Via Carducci, 2 ore 11.30 - 15.00 - 17.00
PROGRAMMA:
GIUSEPPE DELLA TORRE: L’AVVENTURA DI UNA VITA Un racconto di Enrico Cavallero a cura degli Artisti Associati di Gorizia
VISTE GUIDATE AL PALAZZO, CON INGRESSO AL CAVEAU, E ALLE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE a cura della Cooperativa Musaeus
Ingresso gratuito ma la partecipazione agli eventi si svolge previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Mostra Collettiva di Ceramica a Palazzo Lantieri (Piazza S. Antonio 6)
Inaugurazione: Venerdì 4 Ottobre 2019 - ore 17.00
Intermezzo musicale con Elena Pontini soprano e Claudia Mavilia mezzosoprano
Al termine vin d'honneur
Alla mostra partecipano i ceramisti del Centro Culturale “Tullio Crali” di Gorizia, assieme ai maestri di arte ceramica Ivan Skubin, Clementina di Levetzow Lantieri e Monica Piazza.
StudioFaganel - Viale XXIV maggio 15/c 11 ottobre 2019 - 17 gennaio 2020
Inaugurazione venerdì 11 ottobre ore 18.30 presso studiofaganel Sarà presente l’artista e la storica Anna Di Gianantonio.
QUINTA EDIZIONE DE “AL DECLINAR DELL’EVO MEDIO” ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE NUOVO LAVORO.
PROGRAMMA:
8 Settembre 2019 Sala del Conte - Castello di Gorizia ore 17.00 - 19.00 IL RINASCIMENTO - ALBA DEI SOGNI Nella serata presentiamo poesie, canti e parti strumentali per chitarra e liuto che ci rapportano al nuovo sentire di quell’età.
A GORIZIA ► DOMENICA 6 OTTOBRE Kulturni Center L. Bratuž - viale XX settembre, 85- ore 17.00 Ingresso ad offerta libera
MISA TANGO di Martin Palmieri
Coro Polifonico “Ludus Vocalis” di Ravenna direttore: Stefano Sintoni
Massimiliano Pitocco, bandoneón Carla Agostinello, pianoforte
A GORIZIA: Venerdì 11 Ottobre 2019 - ore 17.30 Sala della Torre - Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via Carducci 2
“Intuizione e ragione nelle decisioni umane”
13ª edizione di incontri con l'editoria religiosa 21 settembre - 5 ottobre 2019 Gorizia - Pordenone - Trieste - Udine
A GORIZIA: VENERDÌ 4 OTTOBRE - ORE 18.00 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA - SALA CONFERENZE, VIA G. CARDUCCI, 2 “GRANDE GUERRA: IL DRAMMA DELLA PROFUGANZA. LA SOFFERENZA AL RIENTRO”
prof. Ivan Portelli - Presidente Istituto Storia Sociale e Religiosa di Gorizia