Menù veloce: Ricerca nel sito. Menu di navigazione. Vai al contenuto.
In allegato l'ordinanza n.187/2018 avente oggetto "Festeggiamenti per il capodanno 2019 - provvedimenti in materia di accensione di fuochi artificiali, materie esplodenti in genere e giocattoli pirici."
Si comunica che nelle giornate del 24 dicembre 2018 e 31 dicembre 2018 l'Ufficio Illeciti Amministrativi della Polizia Locale sarà chiuso al pubblico.
Si rende noto che a decorrere dal mese di gennaio del 2019 il Comune di Gorizia inizierà il rilascio dei documenti d’identità nel solo formato elettronico.
Il documento d’identità non verrà stampato e consegnato direttamente allo sportello al momento della richiesta ma verrà spedito tramite lettera raccomandata entro 6-8- giorni lavorativi dal giorno della richiesta, dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all’indirizzo indicato dal richiedente. Per il ritiro della raccomandata contenente la CIE, al momento della richiesta puo’ essere indicato un delegato.
NB: si invita a controllare le date dei documenti in vostro possesso. Si ricorda che il rinnovo puo’ essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza del documento, che coincide con la data di nascita del titolare.
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
Per informazioni piu' dettagliate consultare il sito internet del comune di Gorizia, oppure contattare il servizio anagrafe ai numeri 0481- 383257- 383448- 383267 al di fuori degli orari di sportello ossia dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.30 e dalle ore 12.30 alle ore 13.30.
Lo svolgimento della Fiera è sottoposto all'osservanza del Piano di Sicurezza e del Piano Sanitario.
In allegato la Determinazione Sindacale n. 19 dd. 05.11.2018 recante "Designazione di un rappresentante del Comune di Gorizia nel Consiglio d'Amministrazione della Fondazione Scuola Merletti di Gorizia, per la durata di anni cinque".
Il corso si articola in quattro lezioni incentrate sul concetto di “fragilità” dell’anziano e miranti a fornire i contenuti base per una corretta comunicazione con l’anziano e un’appropriata gestione delle diverse problematiche che possono insorgere nelle attività quotidiana, al fine di offrire un’assistenza dignitosa e di qualità. Sono disponibili 58 posti e ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza nonché una copia bilingue degli Atti raccogliente le comunicazioni dei relatori.
Il corso è finanziato dalla Regione FVG e rientra nel progetto “Zastavimo skupne moi za skupne cilje” - “Impegnarsi insieme per gli obiettivi comuni”, per ricordare la figura del dottor Mirko Špacapan, nell’ambito del bando regionale 2017 per la valorizzazione e divulgazione dell’uso della lingua slovena. E’ organizzato dall’Associazione “Cure palliative Mirko Špacapan-Amore per sempre, in collaborazione con l'Associazione Anton Gregorčič - Centro studi politico-sociali e il Circolo culturale Podgora, e gode del patrocinio del Comune di Gorizia e del Consorzio Isontino Servizi Integrati-CISI.
Le date: lunedì 19 novembre - lunedì 26 novembre - lunedì 3 dicembre - lunedì 10 dicembre 2018
Sede: Università della Terza Età - via Baiamonti, 22
Coordinatrici e relatrici del corso: Dott.ssa Maura CLEMENTI, Dott.ssa Manuela QUARANTA ŠPACAPAN, Dott.ssa Graziella VALOPPI, Dott.ssa Carmela DE FUSCO.
PER PRENOTAZIONI: reception del Centro Sociale Polivalente di via Baiamonti n. 22 del Comune di Gorizia con le seguenti modalità: telefonando al numero 0481 383377, oppure recandosi direttamente alla reception e lasciando le proprie generalità.
Il programma completo nell'allegato.